Esame 2025

Maturità, tra le tracce: Paolo Borsellino e i giovani, una poesia di Pasolini, la parola 'rispetto' da un brano di Maccioni. Gli anni Trenta e il New Deal in un testo di Brendon. I social e l'indignazione

I giovani, la mia speranza un messaggio del giudice Paolo Borsellino è una delle sette tracce fornite ai maturandi per la prima prova scritta, Italiano, dell’esame di Stato secondo quando apprende l’ANSA. 


Una poesia di Pier Paolo Pasolini è stata proposta agli studenti per la comprensione e l’analisi tra le prove dell’esame di maturità, secondo quanto apprende l’ANSA.

Riassunto e riflessioni sulla parola «Rispetto» tratta da un testo di Riccardo Maccioni è una delle sette tracce fornite ai maturandi per la prima prova scritta, Italiano, dell’esame di Stato, secondo quanto apprende l’ANSA. 


Gli anni Trenta e il New Deal sono gli argomenti proposti in una delle sette tracce sottoposte ai maturandi all’esame di Stato, secondo quanto apprende l’ANSA. Il testo è tratto da Piers Brendon 'Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondò Carocci editore. Gli studenti devono sintetizzare il contenuto, individuare le motivazioni, offrire riflessioni e argomentare. 

C'è anche un brano del 'Gattopardo' di Tommasi di Lampedusa tra le tracce proposte ai maturandi per l'esame di Stato 2025 secondo quanto apprende l’ANSA. Gli studenti devono riassumerlo e rispondere ad una serie di domande. 

I social e l’indignazione sono al centro di una delle sette proposte di tracce per l’esame di Italiano offerta oggi ai maturandi secondo quanto apprende l'ANSA. Il testo è tratto da un brano di Anna Meldolesi e Chiara Lalli. 'L'indignazione è il motore dei social. Ma serve a qualcosa?' è il titolo, ed è tratto da un supplemento del Corriere della Sera. (ANSA).