VIAGGIARE

Quel vagone dove possono salire solo le biciclette. Destinazione Bolzano o Brennero (in partenza da Bologna)- Foto

David Vezzali

Un vagone tutto per le biciclette: a Parma non si vedono carrozze così ma alla stazione di Bologna questi vagoni sono «di casa». Sui treni regionali per Bolzano e per il Brennero, ad esempio, queste carrozze sono spesso in composizione assieme agli altri vagoni: su questa linea l’uso della formula «bici al seguito» è molto diffuso.

Esternamente le carrozze riservate alle biciclette si notano eccome, per via del prevalente colore verde e per la grande scritta «bike area». Anche se queste carrozze non si vedono a Parma, sui treni regionali e sugli Intercity che fermano nella nostra stazione ci sono posti appositi per le biciclette, ed esternamente c’è il simbolo ben visibile del mezzo a due ruote. Sui treni Frecciarossa e Intercity Notte, invece, non è ammesso il trasporto di biciclette.

Quanto costa portare una bicicletta sul treno? 3 euro e 50 centesimi (biglietto valido per tutta la giornata) o, se più conveniente in caso di viaggi molto brevi, un biglietto di seconda classe. In alcune regioni d’Italia, tra l’altro, non è richiesto un supplemento per le biciclette, ma non è il caso dell’Emilia-Romagna. Va aggiunto che su tutti i treni, compresi i Frecciarossa e gli Intercity Notte, è possibile portare con sé, gratuitamente, biciclette pieghevoli chiuse da sistemare negli spazi per i bagagli. Su Frecciarossa, Intercity e Intercity Notte è richiesto che la bici pieghevole sia contenuta in una sacca o custodia.