Navigare Srl
Milano, salta la location e slitta la mostra su Frida Khalo: è della società che organizza quella di Dalì a Parma
Giornata nera per la società Navigare srl che, nel giorno del procedimento di sequestro effettuato alle prime ore del mattino dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma di 21 opere presenti all’esposizione «Dalì. Tra arte e mito» in corso al Palazzo Tarasconi di Parma, da loro organizzata, è anche costretta ad annullare e riprogrammare un’altra mostra a Milano.
«Navigare srl è spiacente di comunicare che, per motivi indipendenti dalla propria volontà, la mostra fotografica dedicata a Frida Kahlo "Attraverso i miei occhi: Frida Kahlo e la costruzione del mito", non potrà svolgersi nelle date precedentemente annunciate. L’evento sarà pertanto posticipato: a breve comunicheremo le nuove date», spiega un comunicato. «Si tratta di una assoluta coincidenza, anche se decisamente negativa - spiega all’Ansa Salvatore Lacagnina, responsabile organizzativo delle mostre di Navigare - e in realtà della mostra su Frida Kahlo sapevamo già da ieri che avremmo dovuto cercare un’altra location. Il problema è che avevamo fatto un contratto con Myowngallery - Superstudio Più a Milano, dove avevano fatto altre mostre ma mai a pagamento, e al momento della realizzazione abbiamo scoperto che non c'erano le abilitazioni necessarie. Le 180 opere sono già arrivate, quindi ora stiamo cercando uno spazio alternativo a Milano e appena trovato comunicheremo la nuova data di apertura: la mostra si farà».
Quanto invece a «Dalì. Tra arte e mito» a Palazzo Tarasconi a Parma, «la mostra non è chiusa, va avanti come previsto. Sono state sequestrate stamattina 21 opere su un totale di 120 esposte, ma le altre rimangono in mostra ovviamente. Noi non siamo minimamente chiamati in causa, e anzi ci faremo valere nelle sedi competenti. Da quanto abbiamo capito il problema nasce da un collezionista privato che era già attenzionato, ma noi non lo sapevamo ovviamente. Ora ci stiamo tutelando contro il prestatore».
Comunque l’agenda di Navigare srl è densa, e domani apre anche un’altra mostra a Roma, presso il Museo della Fanteria dell’Esercito italiano che già aveva ospitato quella dedicata a Dalì prima di Parma, dal titolo «Picasso . Il linguaggio delle idee». La rassegna, aprirà al pubblico il 4 ottobre e sarà visitabile sino al 25 gennaio 2026. L’esposizione, prodotta da Navigare srl, per iniziativa culturale promossa da Ministero della Difesa e Difesa Servizi S.p.A, si avvale della curatela dello spagnolo Joan Abelló con Marco Ancora e Carlota Muiños, e conta 107 opere, tra opere grafiche, ceramiche e fotografie, appartenenti a collezioni private, divise in 6 sezioni, per raccontare la vita del genio di Malaga.
Mentre la mostra milanese, «Attraverso i miei occhi: Frida Kahlo e la costruzione del mito» di cui ora si aspetta la nuova location, propone una straordinaria selezione di fotografie che ritraggono l’artista messicana, immortalata da alcuni dei più importanti fotografi del XX secolo con scatti di Edward Weston, Nickolas Muray, Imogen Cunningham, Lucienne Bloch, Leo Matiz, Julien Levy, Lola Álvarez Bravo, Bernard Silberstein, Gisèle Freund.