VENEZIA
Premio Giulia Cecchettin su femminicidio e di violenza di genere
34 le tesi presentate, 13 quelle scelte. Vincitore entro ottobre
(ANSA) - VENEZIA, 08 OTT - E' stato presentato a Venezia la prima edizione del Premio 'Giulia Cecchettin' per la migliore tesi di laurea magistrale in lingua italiana in materia di femminicidio e di violenza di genere. Le linee del premio sono state illustrate oggi a Palazzo Ferro Fini dal presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, il quale ha ricordato che il riconoscimento "è stato istituito con la Legge regionale presso il Consiglio in memoria di Giulia Cecchettin, da assegnare annualmente per le migliori tesi di laurea o di dottorato che trattino 'i temi del contrasto alla violenza sulle donne e alla disparità di genere nei diversi ambiti di intervento regionale, quali quelli culturale, sociale, lavorativo e della formazione scolastica'. L'obiettivo è innanzitutto quello di onorare la memoria di Giulia Cecchettin e di sostenere le giovani generazioni nel loro impegno nel promuovere la cultura del rispetto e della non discriminazione. "Vogliamo sostenere la ricerca accademica - ha spiegato - e sensibilizzare verso il fenomeno della violenza di genere". Il Bando della prima edizione si è chiuso lo scorso luglio 2025: sono pervenute 34 tesi di laurea, che hanno avuto un approccio multidisciplinare, approfondendo e analizzando con rigore il fenomeno della violenza di genere. La commissione, composta di 7 dirigenti donna del Consiglio regionale sta concludendo l'esame degli elaborati. Il segretario Generale del Consiglio regionale, Roberto Valente, ha sottolineato che "leggendo le tesi di laurea pervenute ho imparato molte cose che prima non conoscevo. Sono stati prodotti elaborati di grande spessore, che hanno interessato diverse discipline, dalla giurisprudenza alla psicologia, dalla medicina alla sociologia e sono state esplorati molteplici aspetti, come le cause socioculturali, le conseguenze psicologiche e sociali, le politiche di prevenzione e intervento, e le strategie di sensibilizzazione pubblica". Tredici sono le tesi selezionate che saranno rilette per dare un giudizio finale entro fine ottobre. A tutti i partecipanti verrà riconosciuto un attestato e le loro tesi verranno inserite nel sito del Consiglio Veneto per essere consulte e diventare così spunto per dibattiti e riflessioni. (ANSA).