TORINO
Il viaggio di Ulisse tra mito e attualità a Torino
Reading con Gardini e Bonaiuto al Grattacielo di Intesa Sanpaolo
(di Erika Petromilli) (ANSA) - TORINO, 23 OTT - Un viaggio nel poema fondativo della cultura occidentale, nell'Ulisse 'dai molteplici volti', tra mito, poesia e attualità, quella di un'opera che porta alla fine la pace. È il viaggio compiuto con il reading-spettacolo musicale 'Odissea: Il più bel romanzo del mondo' di Nicola Gardini, una co-produzione Intesa Sanpaolo e The Italian Literary Agency, ospitato ieri sera al Grattacielo di Intesa Sanpaolo nell'ambito del programma di eventi culturali del gruppo bancario. Affiancato dall'attrice Anna Bonaiuto e con la musica dal vivo di Andrea Centonza, Gardini ha riportato al pubblico la musicalità e la potenza del testo epico, dando nuova vita alle avventure di Ulisse. "L'uomo solo che riafferma continuamente la sua vita contro tutte le forme di sopraffazione per mezzo del pensiero - dice l'autore -. La forza fisica non gli manca, ma la forza a cui lui si affida prima di tutto è quella mentale. Ecco perché, nonostante siano passati millenni, la vicenda di Ulisse può ancora essere di esempio per noi. Errori ne fa anche lui, ma in lui non vengono mai meno il dovere della ragione e il dovere della volontà. E noi di quali Odissee possiamo essere gli Ulissi?". Un'opera, dunque, ancora attuale per Gardini e che è, riflette, "anche un modello quasi utopico, perché si arriva alla pacificazione. L'Odissea si conclude con una pace". Bonaiuto definisce Ulisse "uno dei nostri padri fondatori. Ulisse siamo noi, gli uomini che vogliono sapere, che vogliono conoscere, che vogliono rischiare pur di avere esperienze della vita, del mondo, delle persone". E accanto a lui il femminile, racchiuso in alcune figure di donna archetipiche e molto forti. "Le donne qui sono stupende - sottolinea Bonaiuto - e anche le due che, diciamo, lo tengono prigioniero, sia Circe che Calipso, in realtà a un certo punto capiscono che devono lasciarlo andare" L'appuntamento con l'Odissea arricchisce di un nuovo tassello l'esperienza dei reading teatrali, curati da Giulia Cogoli, che fanno parte di un programma culturale che dal 2015, anno di apertura del grattacielo, è stato seguito da oltre 150mila persone. "Il grattacielo compie quest'anno dieci anni - sottolinea Cogoli -, dieci anni di un luogo meraviglioso che ha saputo accogliere tantissimi eventi culturali, fra cui questo format, con l'idea di trasformare dei libri in spettacoli-reading per portare al pubblico gli autori in una maniera diversa dalle classiche presentazioni, una maniera più spettacolare, facendoli conoscere assieme ad attori e musicisti, quindi in modo più coinvolgente". Lo spettacolo 'Odissea: Il più bel romanzo del mondo' è in replica il 3 novembre al Piccolo Teatro Grassi a Milano. (ANSA).