LA MADDALENA
Una nuova specie di ape scoperta nel nord Sardegna
Ricerca degli entomologi dell'Università Roma Tre
(ANSA) - LA MADDALENA, 27 OTT - Nel corso di ricerche sugli insetti impollinatori dell'isola di Culuccia, nella Sardegna nord orientale, un gruppo di entomologi dell'Università degli Studi Roma Tre ha scoperto una nuova specie di ape selvatica "Andrena culucciae" il cui nome è dedicato al luogo dove è stata trovata. Lo studio, pubblicato sul "Journal of Hymenoptera Research", è stato condotto nell'ambito della tesi magistrale di Matteo Annessi del corso di laurea in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi e attualmente dottorando sempre presso il Dipartimento di Scienze, Dipartimento di Eccellenza italiano, dell'Università degli Studi Roma Tre. Le raccolte sul campo e le analisi morfologiche e genetiche in laboratorio sono state svolte sotto la supervisione del prof. Andrea Di Giulio, entomologo, e della dott.ssa Alessandra Riccieri, ricercatrice. Lo studio si inserisce in una convenzione, iniziata nel 2022, tra il Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre (responsabile il prof. Di Giulio) e l'Osservatorio Naturalistico dell'Isola di Culuccia (responsabile la dott.ssa Sabrina Rossi, BIRU Srl Agricola). "Quando ho raccolto nel maggio 2022 i primi e pochi individui di ape, ho notato alcune differenze rispetto alle specie affini - racconta il dottorando Annessi - così, speranzoso ed emozionato per una possibile nuova scoperta, sono tornato l'anno successivo per raccoglierne altri e capire, grazie a diverse analisi in laboratorio, se si trattasse davvero di una specie mai descritta prima". Il risultato è stato ottenuto grazie all'uso combinato di tecniche tassonomiche tradizionali e moderne, tra cui microscopia ottica, microscopia elettronica a scansione e analisi genetiche. "L'integrazione di più tecniche è oggi fondamentale per la descrizione della biodiversità e combinare analisi molecolari e morfologiche è importantissimo" spiega la ricercatrice Riccieri. Andrena culucciae è un'ape solitaria, di dimensioni medio-grandi, caratterizzata da una colorazione nera in entrambi i sessi e appartenente alla famiglia delle Andrenidae (Apoidea: Anthophila). Ciò che la distingue dalle specie affini sono alcuni caratteri morfologici specifici, in particolare la struttura degli organi genitali maschili e la colorazione delle zampe nelle femmine. E' stata osservata principalmente nel periodo tardo-primaverile (maggio-giugno), sui fiori di Armeria pungens nella vegetazione dunale della penisola di Culuccia, ma è stata rinvenuta anche su piante di altre famiglie ad indicare che si tratta di una specie in grado di nutrirsi su diverse specie vegetali. (ANSA).