NEW YORK
Cattelan, il water a 18 carati all'asta da Sotheby's
America, il water a 18 carati di Maurizio Cattelan che fece scalpore nel 2016 quando fu installato al Guggenheim e venne poi rubato tre anni dopo dalla casa natale di Winston Churchill in Inghilterra sarà venduto all’asta in novembre da Sotheby's con una stima di partenza, letteralmente, a peso d’oro.
Realizzato in oltre 100 chili di oro massiccio, il wc perfettamente funzionante sarà infatti proposto, per la prima volta nella storia delle aste, sulla base del valore del prezioso metallo, oscillando con l’andamento del mercato fino al giorno dell’asta. «Il commento tagliente di Cattelan sulla collisione tra produzione artistica e valore di mercato non è mai stato così attuale», commenta Sotheby's che nota i paralleli tra il «cesso a 18 carati» e l’altrettanto leggendario Fountain (l'orinatoio di porcellana) di Marcel Duchamp.
Come dimostrato con Comedian, la banana appiccicata al muro con lo scotch pagata (e poi mangiata) oltre sei milioni di dollari da un tycoon delle criptovalute, è un pensiero ricorrente nel percorso artistico dell’artista padovano: come si attribuisce valore a un’opera d’arte? America divenne un fenomeno culturale quando nove anni fa fu installata nel bagno del quinto piano del Guggenheim. Il museo invitò i visitatori a usarla come normale toilette, e oltre 100.000 persone si misero in fila per sperimentare quella che il museo definì «un’intimità senza precedenti con un’opera d’arte». Prima che la sua fama raggiungesse nuove vette tre anni dopo quando fu esposto - e poi rubato - al Blenheim Palace nell’Oxfordshire, il water fu al centro di un botta e risposta con la Casa Bianca di Trump. Nel 2018 il presidente, allora al primo mandato, aveva chiesto al Guggenheim un’opera di van Gogh in prestito per l’appartamento privato dell’Executive Residence: i curatori risposero picche offrendo in cambio il wc di Cattelan.
America era stata concepita prima che Trump diventasse un candidato serio alla presidenza, ma lo stesso Cattelan, inizialmente ispirato dal tema delle diseguaglianze economiche negli Usa, aveva notato l’affinità tra il tycoon e il luccichio dell’oro, a partire dalla Trump Tower fino agli accessori dorati nei bagni del suo jet privato. Il padovano aveva anche sottolineato con il New Yorker lo spirito democratico della sua installazione: «Se mangi un pasto da duecento dollari o un hot dog da due, il risultato quando vai in bagno è lo stesso».
Il prossimo capitolo della straordinaria storia di America vedrà l’opera installata in un bagno del Breuer Building di New York, la nuova sede di Sotheby's, che aprirà l’8 novembre. Il wc presentato è l’unica versione esistente della scultura: l’altro esemplare non fu mai recuperato dopo il furto in Inghilterra. Sarà offerto nella The Now and Contemporary Evening Auction del 18 novembre. L’offerta di partenza al tasso di oggi si aggira intorno ai 10 milioni di dollari, sulla base del peso di 101,2 kg, pagabili anche in criptovalute. Il record d’asta di Cattelan è di oltre 17 milioni di dollari pagati per Him, una scultura di Hitler inginocchiato battuta da Christiès nel 2016.