ROMA

#ioleggoperché, al via la campagna di donazioni

Con la grande festa nelle librerie italiane per i 10 anni

(ANSA) - ROMA, 06 NOV - Dai pigiama party tra gli scaffali alle maratone di lettura, dai reading ad alta voce fino agli incontri con autori e testimonial: è partito il conto alla rovescia per #ioleggoperché, l'iniziativa sociale e di promozione della lettura dell'Associazione Italiana Editori (AIE) per l'avvio e il potenziamento delle biblioteche scolastiche. In programma dal 7 al 16 novembre, quest'anno coinvolge 4,2 milioni di studenti, 29.216 scuole, 350 nidi e 4.061 librerie. L'iniziativa è possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura, la collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'Associazione Italiana Biblioteche (AIB), l'Associazione Librai Italiani (ALI) e il Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai (SIL), il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori e di Sport e Salute, e il supporto di Fondazione Cariplo e Pirelli. Ad aprire questo decimo compleanno sarà una festa diffusa in tutta Italia, #ioleggoparty: in dieci città: venerdì 7 novembre dalle 18 un grande party collettivo, organizzato in collaborazione con ALI e SIL, riempirà di letture ed eventi in libreria la penisola. A Milano l'appuntamento è dalle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Viale Sabotino 28, dove a inaugurare i festeggiamenti ci saranno Innocenzo Cipolletta, Presidente AIE, insieme alla Vicepresidente Renata Gorgani. È invece il Mondadori Bookstore della Galleria Alberto Sordi di Piazza Colonna la location romana della festa che prende il via alle ore 18 e che vedrà come special guest il rapper Kento e la scrittrice Roberta Recchia: una conversazione con Emilia Zazza, giornalista e scrittrice, sul valore della lettura e l'importanza delle biblioteche a scuola. Tra gli ospiti, anche Carlo Gallucci, delegato della presidenza alla Commissione ragazzi AIE. Oltre a Milano e Roma, a Firenze, nella libreria Farollo e Falpalà, Paola Zannoner e Anna Sarfatti dialogheranno con i giovani lettori; a Bari, al centro del party all'Odusia di Rutigliano, si terrà una maratona di lettura tra le diverse scuole gemellate. La libreria Bufò di Torino, invece, ospiterà Pierdomenico Baccalario. A Vicenza da Galla + Libraccio ci saranno le scrittrici Cinzia Capitanio, Caterina Bocca, Lorenza Farina, Paola Valente ed Elena Zanotto. Da Iocisto a Napoli arriveranno le scrittrici Enza Alfano e Antonella Ossorio con i musi-cisti Tullio e Giovanni Trifari. E ancora, party a Messina da La Casa di Giulia Librinfesta, a Rimini, alla libreria Via dei Ciliegi, e a Cagliari con lo scrittore Andrea Pau nella libreria Tuttestorie. Ma la grande festa diffusa di #ioleggoperché coinvolgerà anche le altre librerie di tutta Italia con eventi pensati su misura per i propri lettori: a Morciano, al Bookstore Mondadori, i piccoli sono invitati a presentarsi alle 20.30 in pigiama con il loro pupazzo del cuore e il loro albo preferito per il pigiama party tra gli scaffali; alla libreria Anacleto di Cisterna Latina (Latina) l'ospite d'onore sarà la scrittrice Beatrice Mașini che intreccia fiabe e storie per i bambini presenti. Il PiccoloVerde di Legnago, nel veronese, accoglierà il Book Club "Miti e Leggende" per dar vita a letture ad alta voce. A Il posticino, località Trecastelli, provincia di Ancona, la festa di compleanno di #ioleggoperché sarà l'occasione per tenere a battesimo il primo gruppo di lettura all'interno della libreria. "I Resistosauri", ovvero gli autori Eleonora Babbo e Vincenzo Galli, saranno i protagonisti alla libreria Lester e Bob, a Cittadella (Padova). Una staffetta di emozioni in mezzo ai libri con torte e candeline, brindisi e nuovi volumi da donare. Per trovare la 'festa tra gli scaffali' più vicina a casa propria: https://www.ioleggoperche.it/cerca-evento. "Questo è l'anno della festa - ha sottolineato il presidente di AIE, Innocenzo Cipolletta -. Abbiamo cercato di creare le occasioni di viverla e farla vivere nel modo più ampio e vario possibile, coinvolgendo tutta la squadra che, coprogettando e contribuendo alla crescita del progetto, lo ha portato oggi fino a qui. Uno sforzo ancora una volta corale che ora ha bisogno di voi. Per questo faccio un invito ampio a tutti gli italiani: partecipate alla festa, donate i libri per le scuole ma soprattutto aiutate i nostri ragazzi, piccoli o grandi che siano, ad avere sempre più occasioni per scoprire il piacere della lettura e diventare lettori. Servirà a loro ma servirà anche, come futuri cittadini, al paese". A partire da venerdì 7 novembre, ognuno potrà fare la propria parte recandosi in una delle 4.061 librerie aderenti per donare un libro alle 29.216 scuole partecipanti e, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, anche ai 350 asili nido. La storia di #ioleggoperché è anche diventata un documentario, realizzato da AIE con il sostegno di Pirelli in esclusiva su RaiPlay dal 7 al 16 novembre, è impreziosito dagli interventi del Presidente della Repubblica Mattarella, dei Ministri Giuli e Valditara e di altre istituzioni, insieme alle testimonianze di studenti e docenti di ogni età. La sua proiezione sarà al centro di un evento dedicato, a cura di AIE e Pirelli, in occasione di BookCity Milano, anche quest'anno partner del progetto, lunedì 10 novembre alle ore 10.30. Anche quest'anno, il mondo del calcio sostiene #ioleggoperché: Lega Serie A, Serie A Femminile, Lega Serie B e Serie C scenderanno in campo con i libri per promuovere la lettura: 86 i match coinvolti già dal weekend scorso, con l' "anticipo" della SerieA Enilive. È già in onda su tutte le reti televisive lo spot di #ioleggoperché, trasmesso grazie al Dipartimento per l'In-formazione e l'Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri su tv e radio Rai, come parte della cam-pagna di comunicazione istituzionale della Presidenza del Consiglio. (ANSA).