classifica

Qualità della vita per Italia Oggi, Parma nona: bene ricchezza, lavoro e ambiente, male sicurezza, cultura e turismo

Parma nona, Bologna terza e Reggio Emilia decima - nella 'Top Ten', altre quattro - Modena, Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna - nelle prime venti in classifica e due, Piacenza e Ferrara, 32/a e 36/a. Questo il bilancio raccolto dalle province dell’Emilia-Romagna, nel rapporto sulla Qualità della Vita del 2025 realizzato da Italia Oggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e giunto alla 27/a edizione. Indagine che vede Bologna al terzo posto assoluto, in Italia, dietro Milano, prima e Bolzano, seconda. La provincia di Parma con 815 punti si è classificata nona, salendo di una posizione sul 2024. Per quanto riguarda i vari parametri, la nostra città ha un ottimo punteggio per Reddito-Ricchezza (nona, perde 4 posizioni), Affari-lavoro (13a perdendo 5 posizioni) e ambiente (12a -1), male turismo e cultura (67a ma con un guadagno di nove posizioni). Alla voce salute un balzo di ben 16 posizioni dall 44a alla 28a. Male "sicurezza" all'89° posto (guadagnandone però 4).

Nel dettaglio, su 107 province esaminate, quella del capoluogo regionale ha raccolto 915 punti guadagnando una posizione rispetto alla classifica del 2024. quella di Reggio Emilia, con 814 punti, decima, avanzando di 9 posizioni sull'anno precedente.
Fuori dalla 'Top Ten', Modena è risultata 11/a con 810 punti e 6 posizioni guadagnate; Rimini, 12/a con 807 punti e 21 posizioni guadagnate; Forlì-Cesena, 13/a con 799 punti e 3 posizioni guadagnate; Ravenna 14/a con 791 punti e 3 posizioni perse rispetto al 2024; Piacenza 32/a con 688 punti e 14 posizioni guadagnate e Ferrara, 36/a con 667 punti e 9 posizioni perse rispetto all’anno precedente.
Guardando alla sola Bologna, arrivata sul terzo gradino del podio, la provincia è risultata 11/a per Affari e Lavoro (era 2/a nel 2024); 2/a per Ambiente: (9/a nell 2024); 103/a per Reati e sicurezza (invariata sul 2024); 71/a per Sicurezza sociale (56/a nel 2024); prima per Istruzione e formazione (invariata sul 2024); 23/a per Popolazione (22/a nel 2024); 9/a per il Sistema salute: (41/a nel 2024); 24/a per Turismo (30/a nel 2024) e 5/a per Reddito e ricchezza (2/a nel 2024).