ROMA
Eventi Aics per Giornata internazionale contro violenza donne
50% interventi finanziati da agenzia per la parità di genere
(ANSA) - ROMA, 20 NOV - L'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre presenta un programma articolato che unisce fotografia, ricerca e cooperazione internazionale. Il calendario si apre il 24 novembre con l'inaugurazione di due mostre fotografiche, "Nyama, accanto all'anima" e "DaméLéKé" curate dal fotografo Michele Cattani, presso la "Casa internazionale delle donne" di Roma, luogo simbolo della storia dei movimenti femministi italiani. Il programma prosegue poi il 27 novembre con la presentazione, presso la sede dell'Agenzia, dell'Atlas "Claiming Space", un'analisi globale sui diritti di donne e ragazze realizzata da WeWorld a trent'anni dalla "Piattaforma d'Azione di Pechino" che nel 1995 affermò che i diritti delle donne sono diritti umani universali, identificando al contempo 12 aree che richiedono azioni urgenti per raggiungere la parità. Le due mostre raccontano attraverso le immagini le storie delle donne e delle comunità colpite dalla crisi umanitaria in Mali. I lavori sono stati realizzati dal fotografo Cattani insieme ad un gruppo misto di sei giovani studenti in arti visive di Bamako e ad operatrici di organizzazioni che partecipano ad un progetto di emergenza sostenuto dalla Cooperazione italiana attraverso la Sede Aics di Dakar. «Contrastare la violenza di genere significa creare spazi fisici, sociali e simbolici, in cui le donne possano vivere libere, sicure e riconosciute. Le fotografie di "Nyama" e "DaméLéKé" ci ricordano che questi spazi nascono quando ascoltiamo le storie, vediamo i volti e riconosciamo la dignità di chi affronta traumi e ingiustizie ma continua a ricostruire" dice Marco Riccardo Rusconi, Direttore Aics. "L'impegno della Cooperazione italiana è promuovere in ogni intervento, dall'emergenza allo sviluppo, un'uguaglianza di genere effettiva, allargando gli spazi per l'affermazione delle donne in ogni ambito e contesto, a partire da quello economico, e rimuovendo ogni forma di discriminazione" conclude, Rusconi. La promozione dell'uguaglianza di genere e dell'empowerment di donne e ragazze è una priorità strategica e trasversale della Cooperazione italiana. Nel 2024, quasi il 50% dei nuovi interventi finanziati attraverso Aics ha incluso obiettivi legati alla parità di genere, con un'attenzione particolare alle regioni più fragili dell'Africa, del Medio Oriente e dell'Asia, dove crisi e conflitti aggravano profondamente le disuguaglianze. (ANSA).