TORINO
UniTo, a novembre 123 lezioni contro la violenza di genere
Il primo ateneo italiano ad avere quattro sportelli antiviolenza
(ANSA) - TORINO, 22 NOV - L'Università di Torino, primo ateneo italiano a rendere disponibili quattro sportelli antiviolenza, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Onu nel 1999, che ricorre il 25 novembre, sottolinea il suo impegno attraverso iniziative e servizi, con l'obiettivo di rafforzarli costantemente. A novembre, docenti, ricercatori e ricercatrici di UniTo stanno dedicando una lezione o una parte di essa al tema della violenza di genere. Sono in totale 123 lezioni distribuite tra i vari dipartimenti dell'ateneo. Gli sportelli antiviolenza sono rivolti a tutte le studentesse, le ricercatrici, le docenti, le impiegate del comparto tecnico e amministrativo, le lavoratrici precarie e di ditte esternalizzate e, in generale, a tutte le donne. In ateneo sono attivi anche altri servizi dedicati, per casi di molestie, violenze, mobbing e/o discriminazione, ossia la Consigliera di fiducia e lo Spazio di ascolto. L'Università di Torino è stato il primo ateneo italiano nell'attivare anche un insegnamento specifico sul tema della violenza contro le donne dal titolo "La violenza maschile contro le donne: dal riconoscimento alla risposta operativa". È previsto inoltre il 28 novembre, nell'Aula Magna della Cavallerizza Reale di Unito, un convegno dedicato alla Giornata internazionale e intitolato "La Convenzione di Istanbul e il contrasto alla violenza maschile contro le donne in Italia: a che punto siamo?". Il Bilancio partecipativo di ateneo ha dedicato l'edizione del 2024 alla lotta contro le molestie, l'abuso di potere e la violenza di genere. Impegno per cui UniTo ha destinato 230mila euro per formazione diffusa e interdisciplinare per la comunità accademica, ampliamento degli sportelli antiviolenza e istituzione dei referenti di prossimità, sviluppo dello strumento digitale "Fairly" per una comunicazione inclusiva, avvio di un Osservatorio permanente per il benessere. Il 20 novembre si è celebrato il Transgender Day of Remembrance o Tdor, per commemorare le vittime dell'odio e del pregiudizio verso le persone transgender. L'ateneo, nel Bilancio partecipativo 2023 ha finanziato l'apertura del "Safe Space UniTo: un luogo sicuro per le persone Lgbt+" che studiano o lavorano all'Università di Torino. (ANSA).