Il Superbonus in caso di lavori già finanziati
Il quesito
Sto ristrutturando la mia prima casa e per la tipologia dei lavori da svolgere, avrei diritto alla detrazione al 110% di cui vorrei poter usufruire attraverso la cessione del credito e quindi con lo sconto direttamente in fattura. L’operazione però sembra essere a me inibita in quanto ho già un mutuo per stato avanzamento lavori e la mia banca mi dice che se volessi cedere il credito a lei, dovrei rientrare per la somma che mi verrebbe concessa, dal mutuo già in essere. Esistono alternative per poter usufruire del beneficio fiscale con sconto in fattura?
A.Z.
Il Superbonus del 110% è una normativa introdotta dal decreto rilancio con il quale viene incrementata al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
A CHI SPETTA
La detrazione spetta ai soggetti che possiedono o detengono l'immobile oggetto dell'intervento in base ad un titolo idoneo al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese se antecedenti il predetto avvio. La detrazione viene ripartita in 5 quote annuali di pari importo ed è utilizzata fino a capienza dell’imposta annua dovuta dal contribuente. La quota annua non utilizzata non è riportabile nei periodi di imposta successivi.
Il decreto prevede inoltre che il contribuente possa, anzichè usufruire della detrazione, cedere il credito in favore:
dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi;
di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d'impresa, società ed enti);
di istituti di credito e intermediari finanziari.
L'opzione, relativa alla cessione del credito, va comunicata esclusivamente con modalità telematica, a partire dal 15 ottobre 2020, con il modello approvato con il provvedimento dell'8 agosto 2020.
IL CASO SPECIFICO
In riferimento al quesito posto dal lettore, l’aver contratto un finanziamento per effettuare i lavori con un istituto di credito non inibisce la possibilità di cedere il credito ad altri soggetti. Pertanto una delle possibili soluzioni potrebbe essere chiedere o lo sconto il fattura a chi effettua i lavori, facendo venir meno la necessità del finanziamento. Qualora il finanziamento fosse già stato erogato occorre provvedere alla sua restituzione oppure cedere il credito a un soggetto differente sia da chi effettua i lavori sia dall’istituto di credito che ha concesso il mutuo.
In entrambi i casi si ricorda che occorrerà comunicare l’opzione all’amministrazione finanziaria utilizzando l’apposito modello.
Daniele Rubini e Francesca Brizzolara
Commercialisti, Studio Errei