Eliminare le barriere ? Per il 110% serve un lavoro «trainante»
IL QUESITO
Abito in un immobile composto da quattro unità residenziali. Oltre a effettuare il cappotto termico sull’intero stabile e usufruire del Superbonus, vorremmo realizzare anche un nuovo ascensore per adeguarlo alle norme sul superamento delle barriere architettoniche. Il Superbonus 110% si applica anche in questo caso?
Lettera firmata
Risponde l'esperto Tre srl - Parma - Studio Professionale
Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, anche interventi come la rimozione delle barriere architettoniche rientrano nel novero degli interventi cosiddetti «trainati» cui si può applicare il Superbonus 110%.
L’importante è che sia ben chiaro che le spese sostenute siano per l’installazione e la messa in opera di una piattaforma elevatrice per agevolare le persone con ridotta capacità motoria, e che anche le parti dell’immobile interessate dall’intervento vengano adeguate come da normativa.
In questo caso tali lavori sono ammessi al 110% e tutti i condomini potranno usufruire dell’agevolazione a prescindere dall’età degli stessi o dalla presenza di disabili nell’edificio.
L’importante è che - come specifica l’Agenzia delle Entrate - a monte dell’intervento «trainato», in questo caso l’installazione della piattaforma elevatrice, sia sempre presente un intervento principale o «trainante», ovvero uno di quegli interventi «obbligatori» per accedere al Superbonus 110%, come il già citato cappotto termico e che, nel caso specifico, l’intervento trainante (cappotto) abbia una data di inizio precedente all’intervento trainato (ascensore).
Inviate le vostre domande su fisco, lavoro, casa, previdenza a
esperto@gazzettadiparma.it