la parola all'esperto

L'appartamento a reddito? Ecco come ci si tutela da eventuali danni

Risponde l'esperto Massimo Faroldi Consulente Assicurativo Confedilizia Parma

Buongiorno, sono un proprietario di un appartamento e sarebbe mia intenzione metterlo a reddito. Tuttavia, affittandolo, ho qualche perplessità considerando il rischio derivante da eventuali danni all’immobile arrecati dagli inquilini oltre ad eventuali spese legali che potrei essere costretto a sostenere per recuperare la morosità in caso di mancato pagamento del canone di affitto concordato. Le chiedevo se a livello assicurativo esistono delle tutele per noi proprietari in merito a quanto sopra riportato.
Lettera firmata

Gentile lettore, per rispondere al Suo quesito esistono diverse Compagnie assicurative che offrono soluzioni mirate proprio per tutelare il proprietario che ha dato in locazione a terzi il proprio immobile. Nell’ambito della polizza assicurativa relativa al Suo immobile bisogna inserire la garanzia Responsabilità Civile verso Terzi dichiarando in polizza che l’appartamento è locato a terzi, in questo modo viene compresa la responsabilità civile personale e diretta del locatario/affittuario nella sua qualità di conduttore dell’abitazione tenendolo indenne da eventuali somme che questi debba risarcire, se civilmente responsabile ai sensi di legge, per i danni involontariamente causati a terzi per morte, lesioni personali e danneggiamento a cose.

Pensione, con «opzione donna» la perdita effettiva è intorno al 10%

Inviate le vostre domande su fisco, lavoro, casa, previdenza a esperto@gazzettadiparma.net

Tornando al suo quesito sarebbe opportuno, direi necessario, che nelle garanzie di polizza Responsabilità Civile verso Terzi (abitazione locata a terzi) sia prevista l’ulteriore condizione che specifica che il proprietario ed il locatario/inquilino, nella sua qualità di conduttore, siano considerati terzi fra loro: in caso affermativo questi tipi di polizze risarciscono anche i danni che l’inquilino potrebbe arrecare al contenuto o all’abitazione di Sua proprietà fino ai massimali indicati nel contratto. Va da sé che a maggior tutela dei beni che il proprietario mette a disposizione dell’inquilino si suggerisce di inserire in polizza anche la copertura del contenuto, intendendo per contenuto l’insieme dei beni riposti all’interno dell’abitazione comprese le dipendenze, assicurandolo per i danni materiali e diretti che questo può subire da vari eventi come ad esempio incendio, fulmine, esplosione, scoppio, fenomeni elettrici, danni da acqua.

Riguardo al tema morosità le Compagnie Assicurative dispongono di valide polizze di Tutela Legale offerte ai proprietari di unità immobiliari locate a terzi ad uso abitativo nella difesa dei propri interessi in sede extragiudiziale e giudiziale per eventuali controversie con i locatari. Tali garanzie vengono prestate per l’esercizio di pretese al risarcimento danni a persone e/o cose subiti per fatti illeciti di terzi, ivi compresi i danni arrecati dall’inquilino, oppure per la difesa in procedimenti penali per delitti colposi o contravvenzioni e soprattutto nelle controversie relative al contratto di locazione delle unità immobiliari incluso l’esercizio di sfratto nei confronti dell’inquilino moroso fino al massimale previsto in polizza.