L'esperto risponde

Per quanto assicurare un fabbricato destinato ad abitazione civile

Buongionro, vorrei sapere quale importo dovrei assicurare per un fabbricato destinato ad abitazione civile?
Lettera firmata

___________________________________

Gentile lettore, l’errore da evitare è quello di confondere il valore di mercato dal costo di ricostruzione a nuovo dell’edificio. 

In caso di sinistro la Compagnia di assicurazione garantirà le spese di ricostruzione del fabbricato e non il valore commerciale del medesimo. 

La stima di ricostruzione è da calcolarsi considerando gli oneri da sostenere in fase di costruzione: costi edili; costi impiantistici e costi accessori quali ad esempio spese tecniche per la progettazione ed oneri fiscali. In generale è plausibile affermare che il costo di ricostruzione si basa su prezzi degli appalti ed è possibile avere dati precisi consultando imprese costruttrici del territorio. Le variabili principali che influenzano i costi sono: tipologia costruttiva, finiture, pertinenze ed ubicazione cantiere. 

Il consiglio è quello di produrre i dati dell’immobile al suo consulente assicurativo, il quale indicherà la somma da assicurare. 

Una variabile a cui porre attenzione è quella di tenere costantemente monitorati i costi, considerando tutti i fattori che possono concorrere all’eventuale fluttuazione dei prezzi nel tempo, legati soprattutto all’inflazione. 

Per “difendersi” da tale volatilità un ulteriore consiglio è quello di chiedere l’indicizzazione del contratto assicurativo. L’indicizzazione è una clausola che prevede la rivalutazione del capitale assicurato e di conseguenza anche del premio, in base all’aggiornamento degli indici Istat collegati al costo della vita. L’adeguamento automatico del valore assicurato la terrà 

al riparo dall’eventuale oscillazione dei prezzi. E’ opportuno sottolineare che, nel caso in cui la somma assicurata risulti inferiore al costo di ricostruzione, tendenzialmente le assicurazioni applicano quanto disposto dall’Art. 1907 del C.C. (Assicurazione parziale - l'assicurazione copre solo una parte del valore che la cosa assicurata aveva nel tempo del sinistro, l'assicuratore risponde dei danni in proporzione della parte suddetta, a meno che non sia diversamente convenuto). Il problema reale è che lei, se non diversamente consigliato, verrà a conoscenza della capienza della somma assicurata solo qualora vi fosse un sinistro. 

In caso di danno rilevante, è importante mettersi al riparo da spiacevoli sorprese, pertanto sia che si tratti di un condominio che di una casa indipendente, è necessario non solo verificare il costo dell’assicurazione, ma essere certi di pagare un premio per un valore assicurato adeguato.

Davide Adorni

Consulente Confedilizia