LA PAROLA ALL'ESPERTO
Come sfruttare al meglio i servizi Inps
Inviate i vostri quesiti a esperto@gazzettadiparma.it
Risponde l'esperto
Paolo Zani
www.tuttoprevidenza.it
Ho sentito parlare di un servizio messo a disposizione dell’Inps che si chiama “Inps proattivo”, a favore di tutta la sua utenza e principalmente dei pensionati e dei lavoratori. Mi può spiegare di cosa si tratta?
Lettera firmata
--------------------
Il progetto, realizzato nell’ambito del Pnrr, ha come obiettivo quello di semplificare le interazioni del cittadino con l’Inps, nonché di definire soluzioni funzionali e tecnologiche a supporto della comprensione dei bisogni e delle caratteristiche oggettive dei cittadini con lo scopo di proporre servizi personalizzati e proattivi. In parole più semplici, l’Inps offre ai suoi utenti (pensionati, lavoratori dipendenti o autonomi, Iscritti nella Gestione separata ed altro) la possibilità di ricevere informazioni e proposte personalizzate sulla base delle informazioni personali presenti negli archivi dell’Inps anche a seguito di precedenti richieste di servizio o informazioni, ovvero della manifestazione di un suo bisogno.
Pensioni, le novità per la perequazione automatica
Inviate le vostre domande su fisco, lavoro, casa, previdenza a esperto@gazzettadiparma.it
Quando nasce il diritto ad una prestazione, l’Inps potrà comunicare la possibilità di presentare domanda, segnalare servizi complementari alle prestazioni ricevute oppure ricordare la scadenza dei termini per gli adempimenti a carico dell’utente. A mo’ di esempio pensiamo ad un pensionato che abbia continuato a lavorare e versare contribuzione dopo il pensionamento; in questo caso, al pensionato spetta un supplemento di pensione dopo cinque anni dalla data di pensionamento oppure dopo solo due anni a condizione che abbia compiuto l’età pensionabile per il diritto a pensione di vecchiaia.
L’Inps attraverso il servizio “proattivo” dovrebbe avvertire il pensionato di questa possibilità e mettere il pensionato nella condizione di presentare la domanda di supplemento di pensione; sì, perché la presentazione della domanda è ancora condizione indispensabile per aver diritto a qualsiasi prestazione. Per fruire di questo servizio è necessario farne richiesta accedendo alla pagina personale MyInps con le credenziali: Spid (servizio per l’identità digitale), Cie, (carta d’identità elettronica), Cns (carta d’identità elettronica) e, nei casi residuali previsti, Pin online (per i soli residenti all’estero).
Inviate i vostri quesiti a esperto@gazzettadiparma.it