Quegli smartphone che hanno unito pazienti e familiari: e ora "Parma Chiama" diventa un corto - Video
Tutto nasce da un post su Facebook e da un appello disperato: “Muoiono da soli. Basterebbero tre o quattro tablet per permettere ai malati di Covid di salutare i propri cari”. Una corsa disperata contro il tempo per assicurare ai pazienti quel filo diretto con il mondo esterno. Parma Chiama, l’iniziativa ideata da Davide Battistini, titolare di Sinapsi Group, è raccontata dalla voce dei suoi protagonisti in un cortometraggio realizzato da Renato Lisanti, regista classe 1979 e parmigiano d’adozione, che sarà visibile in versione integrale alle 20:30 sulla pagina Facebook di Sinapsi Group.
L’idea di narrare la genesi del progetto che ha portato, tra marzo e aprile, alla donazione di 40 smartphone agli ospedali di Parma, Fidenza e Borgotaro è nata proprio all’interno delle mura ospedaliere quando Lisanti, occupato in una serie di riprese, ha assistito alla toccante telefonata di un paziente ricoverato in un reparto Covid con la moglie. Un momento profondamente commovente che ha restituito ai fautori del progetto il risultato dell'iniziativa, resa possibile grazie al supporto di Gianluca Scarazzini di Comeser, Nicola Chinali di CNT Solutions, Marco Mazzoni di CUBO Call oltre che di 15 sindaci di Comuni del Parmense (Albareto, Bardi, Borgotaro, Compiano, Fontanellato, Lesignano, Medesano, Montechiarugolo, Noceto, Parma, Polesine-Zibello, Sissa-Trecasali, Sorbolo-Mezzani, Torrile e Traversetolo) e di alcuni cittadini privati.
Renato Lisati vive e lavora a Parma come filmaker indipendente. Nel corso della sua carriera si è occupato di numerosi documentari. Nel 2013 fonda Luminol Film, studio creativo che si occupa principalmente di produzione e post produzione di documentari e di contenuti per il web e la TV. Il Pittore della Tenda, opera prima per il cinema, ha ottenuto il riconoscimento di “interesse culturale” dal DG Cinema del Mibact e diversi premi a livello nazionale e internazionale.