La piena del Po è passata: aree golenali invase dall'acqua
La piena ha attraversato il tratto parmense del Po e nel pomeriggio, raggiunto Boretto e il tratto reggiano, l'allerta è rientrata. La situazione non è preoccupante ma il fiume è stato costantemente monitorato.
Nelle foto di Cristian Calestani si notano gli allagamenti nelle zone golenali, in particolare le aree giochi del parco Boschi Maria Luigia di Coltaro e quella della motonautica di Sacca di Colorno.
Video - La diretta del TgParma da Mezzani: fiume "osservato speciale", l'argine sta tenendo
CESSATA LA "CRITICITA' IDRAULICA" A PIACENZA. Dalle 14 di oggi è cessata la criticità idraulica del fiume Po riguardante i Comuni di Calendasco, Caorso, Castelsangiovanni, Castelvetro Piacentino, Monticelli d'Ongina, Piacenza, Rottofreno, Sarmato e Villanova sull'Arda, che si affacciano sul fiume in provincia di Piacenza. Con riferimento alla precedente allerta "Attivazione fase di Preallarme e Allarme per il fiume Po - spiega una nota dell'Agenzia regionale di Protezione civile - vista l'evoluzione della piena e gli attuali livelli idrometrici rientrati al di sotto della soglia 1 nella sezione di Piacenza, sentito Aipo e Centro Funzionale Arpae Simc, si comunica la cessazione della fase di allarme e di preallarme per i Comuni rivieraschi della provincia di Piacenza".
AIPO: IL COLMO DELLA PIENA STA RAGGIUNGENDO BORETTO. Sta transitando a Boretto, nel Reggiano, il colmo di piena del Po, con livelli di criticità moderata, fra la seconda e le terza soglia di attenzione. Lo comunica l’Agenzia per il Po: i valori registrati sono leggermente inferiori al previsto.
Il colmo di piena del Po ha raggiunto Casalmaggiore attorno alle 7 con un valore 5,60 sullo zero idrometrico, valore che segna l’inizio della soglia 3 di criticità. Nel tardo pomeriggio raggiungerà Borgoforte (Mantova), poi Pontelagoscuro (Ferrara) tra la mattina e il pomeriggio di domani, per poi propagarsi nei rami del Delta nella notte e nella giornata seguenti.
Le golene aperte sono interessate dall’ingresso delle acque e anche se la situazione è sotto controllo, l’Agenzia raccomanda attenzione e prudenza.
L'Aipo sottolinea che proseguono "i monitoraggi e le verifiche necessarie sulle arginature e opere idrauliche; tutte le operazioni sono condotte in stretto coordinamento con il sistema di protezione civile nazionale, regionale e locale".
Scrive il Comune di Colorno su Facebook:
Si precisa che la piena, anche se di portata straordinaria, non desta particolari preoccupazioni.
Ma il Comune e la Prot. Civ. di Colorno, da regolamento, devono essere attivi e presenti sul territorio, fino al momento di cessato allarme che la Regione comunicherà, molto probabilmente, nella giornata di domani.
Questa è un'ulteriore opportunità di esercitazione sul campo e di consolidazione delle varie procedure sia per i nostri volontari e per il Comune stesso.
Vuoi inviarci foto e video? Clicca qui o scarica l'app Gazzareporter (disponibile su App Store e Google Play)
Il video postato dal sindaco di Sorbolo Nicola Cesari su Facebook