maltempo

Pazzo meteo, Pasqua con il Vesuvio imbiancato. Neve all'Abetone e sul Monte Amiata. Ma da martedì torna il caldo

Vesuvio imbiancato - immagine decisamente inedita per Pasqua - e temperature in calo: colpo di coda dell’inverno nel Napoletano. Le forti precipitazioni delle ultime ore, in parte una vera e propria grandinata, registratesi nelle città poste alle pendici del vulcano hanno prodotto un deciso abbassamento delle temperature. Ma, passate le nuvole, la sorpresa è stata trovare il Vesuvio in buona parte ricoperto da una coltre bianca, visibile anche da Napoli.

Neve sull'Amiata 

Ha nevicato sul Monte Amiata a quota 1000 metri: oltre 15 centimetri la quantità caduta secondo quanto spiega la Provincia di Grosseto che ha attivato due suoi mezzi spazzaneve per liberare le strade oltre a un terzo mezzo messo a disposizione dalla ditta titolare dell’appalto. La provincia ricorda l’obbligo di gomme termiche e catene a bordo per viaggiare.
«Alle Macinaie e al Prato della Contessa, quindi, ci sarà neve per queste festività pasquali - afferma il presidente della Provincia, Francesco Limatola - e sicuramente questo elemento attirerà molte persone. Pertanto, la Provincia è intervenuta subito e ancora sta lavorando per liberare le strade ed evitare che si formi il ghiaccio. Si raccomanda la massima prudenza e si ricorda l’obbligo di gomme termiche e catene a bordo. Ringrazio il nostro personale della viabilità per il pronto intervento».
La neve è caduta nella giornata di ieri anche all’Abetone, in provincia di Pistoia, dove si può sciare: sono aperti alcuni impianti. 

Nel comprensorio sciistico di Abetone e Val di Luce ha nevicato anche stanotte. «Una Pasqua sulla neve, che sembra quasi Natale vista la nevicata di stanotte - è il commento di Andrea Formento, assessore al turismo di Abetone Cutigliano, nonchè presidente nazionale di Federfuni -. Stanotte sono caduti circa dieci centimetri di neve e grazie anche al fatto che in questi giorni abbiamo prodotto neve con i cannoni, le piste sono perfette. Gli appassionati che non hanno voluto perdere quest’occasione sono tanti, sia sulle piste che nei rifugi. Le temperature sono decisamente buone - conclude l’assessore - per mantenere questa situazione delle piste innevate».


Nevicata notturna anche sul Pratomagno nella montagna aretina che questa mattina presentava strade e boschi completamente imbiancati. La neve di Pasqua ha attirato subito escursionisti ed appassionati di sci. Neve anche sulle cime più alte di Casentino e Valtiberina ma senza difficoltà per la viabilità.

Da martedì torna il caldo

Pasqua incerta e fresca, Pasquetta più soleggiata e poi da martedì 11 aprile la tendenza parla di ritorno del caldo e del sole ovunque. A confermare la proiezione degli ultimi giorni per il periodo pasquale con notti fresche e giornate leggermente sottomedia dal punto di vista termico è Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it. In particolare, spiega, «con l’arrivo di una bassa pressione dalla Scozia il tempo è rimasto instabile nelle ultime ore al Centro -Nord con rovesci sparsi in spostamento verso il Sud».

Il risultato è che questo sabato di Pasqua resterà incerto con ombrelli aperti dalla Bassa Toscana fino alla Puglia, con i fenomeni che si sposteranno sempre più verso le regioni meridionali dove la Pasqua resterà a tratti piovosa. Frequenti scrosci specie sul Medio Adriatico, al Sud e localmente anche su Triveneto e Toscana. Sul Nord-Ovest e tra Sardegna e Lazio la situazione potrebbe essere migliore, anche se qualche rovescio improvviso non mancherà a ridosso dei rilievi. Per il Lunedì dell’Angelo la situazione migliorerà decisamente al Centro-Nord ma non sono da escludere acquazzoni.

NEL DETTAGLIO Sabato 8. Al nord: soleggiato, dal pomeriggio/sera temporali sul Triveneto verso est Lombardia ed Emilia Romagna. Al centro: maltempo. Al sud: piogge in graduale arrivo ad iniziare dalla Campania. Domenica 9. Al nord: soleggiato salvo piogge in Romagna; acquazzoni nel pomeriggio sui monti del Triveneto. Al centro: soleggiato salvo acquazzoni sulle adriatiche poi anche verso bassa Toscana, Umbria e Lazio. Al sud: tempo variabile con sole alternato a frequenti rovesci. Lunedì 10. Al nord: bel tempo. Al centro: soleggiato, nubi residue sulle adriatiche. Al sud: instabile con qualche acquazzone a carattere sparso, specie nel pomeriggio.

TENDENZA: ritorno del caldo e del sole ovunque da martedì 11 aprile. (ANSA).