Audi, ecco il Q5 con la spina

Aldo Tagliaferro

Audi spinge sull'acceleratore del plug-in ed entro la fine dell'anno schiererà ben sei modelli con la spina. Abbiamo guidato in anteprima il best seller dei Suv Audi, Q5, il primo con la nuova soluzione che abbina il 2.0 turbo benzina da 252 Cv a un motore elettrico da 143 Cv e una batteria al litio da 14,1 kWh. Due le varianti: 55 TFSI, 367 Cv di potenza complessiva, e 50 TFSI con 299 Cv totali. 

La strada verso l'elettrificazione dunque continua mutuando tecnologia ed esperienza da e-tron. Più che un'alternativa alle versioni diesel (che fagocitano oltre l'80% delle vendite) la TFSI e quattro S tronic rende superata la versione a benzina perché Audi aggiunge contenuti forti alla mobilità tradizionale senza però dover rinunciare a nulla. Ecco come in 5 punti:

Elettrificazione  Q5 plug-in consente di percorrere 45 km in modalità elettrica, scegliendo anche il momento in cui farlo: se la modalità consigliata è quella Hybrid che consente a Q5 di scegliere l'opzione migliore in ogni momento, si può optare anche per mantenere l'energia per un momento successivo, magari in un centro storico. Tra l'altro un colpo sotto il pedale dell'acceleratore indica quando alzare il piede per recuperare energia: il "grande fratello" Audi utilizzando anche il navigatore sa che la velocità è più che sufficiente per le condizioni del traffico e della strada. 

Efficienza I dati di omologazione parlano di 47 km/litro, dato che ci sentiamo di escludere di potrer replicare nella realtà, ma è indice di un'efficienza notevole anche perché le emissioni stanno fra 48 e 62 g/km di Co2. La modalità EV funziona fino a 135 km/h

Accessibilità - Una Phev - è chiaro - non è per tutti, ma se vogliamo guardare i vantaggi l'elenco è sostanzioso: i tempi di ricarica sono accettabili (7 ore a casa per caricare il 100% semplicemente a 230V, 2 ore e mezzo alle colonnine AC a 7,4 kWh: niente di trascendentale, ma il motore termico c'è, non è un elettrico puro...); e ancora: esenzione dai blocchi del traffico, accesso alla Ztl, in molti casi parcheggio gratuito nelle righe blu. Quanto al prezzo, si parte da 57.500 euro per la 50 TFSI e 64.800 per la 55, circa 7mila euro meno della versione benzina. Tra bollo e costi di carburante (con la card del servizio e-tron Charging con poco più di 20 euro al mese si fa il pieno di energia in 110mila stazioni europee, 5mila in Italia) il gap si può colmare in pochissimo tempo.

Prestazioni Dottor Jekyll e Mr Hyde: quando l'animo ecologista si fa sopraffare dal piede pesante con  367 Cv c'è da divertirsi. La 55 brucia lo 0-100 in 5"3 e si mangia i tornanti di montagna con la grinta di una sportiva nonostante la mole. 

Versatilità  Tutto quello che fa già parte del bagaglio di Q5, dalla trazione integrale quattro ultra al cambio S tronic, non sparisce. E nemmeno il bagagliaio: la versione plug-in garantisce 465 litri di volume (occhio ai cavi per la ricarica però!) e anche la comoda suddivisione 40 20 40 dei sedili posteriori che sono regolabili.