IL SALONE
Le novità al CES di Las Vegas.
Volkswagen ID.7, Bmw i Dee Vision. Fiat, il Metaverse Store per 500. Mercedes: rete di ricarica mondiale
Anno dopo anno, complice anche la sparizione del Salone di Detroit (noto anche North America International Auto Show, cioè Naias) e del Salone di Ginevra, il Consumer Electronics Show (Ces) è sempre meno un evento dedicato agli smartphone, ai droni, ai TV 8K, ai dispositivi domotici e alla cosiddetta elettronica di consumo.
Da diverso tempo le grandi Case automobilistiche portano regolarmente grandi novità allo spettacolo di Las Vegas, prima puntando su cambiamenti radicali - come la guida autonoma - e ora più concretamente sulla transizione verso i veicoli elettrificati. Nel complesso - comprendendo Bmw, Mercedes, Audi, Volkswagen, Hyundai - ci saranno al Ces una dozzina di Case automobilistiche di Stati Uniti, Europa e Asia saranno presenti a Sin City questa settimana. Ecco le novità principali.
Volkswagen
Arriva una nuova Volkswagen elettrica al CES di Las Vegas, identificata dalla sigla ID.7, che anticipa il modello di serie nascondendosi dietro una livrea particolare. Applicati 40 strati di vernice, di cui alcuni conduttivi ed altri con proprietà isolanti, per un totale di 22 aree del veicolo, elettrificate sotto lo strato superiore di vernice, in modo da potersi illuminare separatamente.
Berlina a 3 volumi, la ID.7 ha un passo di 2,97 metri, presenta un’aerodinamica curata, nella quale spiccano le prese d’aria nel frontale che distribuiscono i flussi sulle fiancate, e vanta un’autonomia dichiarata di 700 km nel ciclo WLTP. L'abitacolo sfoggia un nuovo display per l’infotainment da 15 pollici, mentre il climatizzatore si attiva nel momento in cui il conducente si appresta a salire a bordo, e interagisce mediante comandi vocali, avvicinando i flussi al volante quando il guidatore afferma di avere le mani fredde.
Thomas Schaefer, Ceo del marchio Volkswagen, ha affermato: «Con la ID.7, stiamo estendendo la nostra gamma di modelli elettrici ai segmenti superiori. E’ uno dei dieci nuovi modelli elettrici che prevediamo di lanciare entro il 2026».
Bmw
Per Bmw il 2023 sarà l’anno della Neue Klasse, cioè del passaggio ad una nuova generazione di auto che saranno l’asse portante di un futuro elettrico, digitale e perfettamente inserito nella economia circolare. Una strategia che viene anticipata con l’inedita i Vision Dee - presentata la scorsa notte al Consumer Electronics Show (Ces) di Las Vegas - e che descrive con tutta la sua diversità l’aspetto digitale la prossima famiglia di auto Bmw.
Futuristica berlina di medie dimensioni con un nuovo linguaggio di design essenziale Bmw i Vision Dee trae quest’ultima denominazione dall’acronimo di Digital Emotional Experience, per ribadire il suo obiettivo: creare un legame ancora più forte tra le persone e le loro auto in futuro.
Punto di forza digitale (in combinazione con l’avanzato head-up display) e controllo operativo centrale della Bmw i Vision Dee è il mixed reality slider. Utilizzando i sensori shy-tech sul cruscotto, i guidatori possono decidere autonomamente la quantità di contenuti digitali che vogliono vedere sull'head-up display avanzato.
La selezione in cinque fasi spazia dall’analogico, alle informazioni relative alla guida, ai contenuti del sistema di comunicazione, alle proiezioni in realtà aumentata, fino all’ingresso in mondi virtuali. Parallelamente, si possono utilizzare anche i finestrini oscurabili per sfumare gradualmente la realtà.
I fari e la griglia a doppio rene Bmw chiusa formano inoltre un’icona phygital (fusione di fisico e digitale) comune su una superficie uniforme, consentendo al veicolo di produrre diverse espressioni facciali.
Fiat
Fiat mostra al Ces (Consumer Electronics Show) di Las Vegas il primo showroom al mondo alimentato dal metaverso: il Fiat Metaverse Store nasce grazie alla partnership con Microsoft e Touchcast e sarà uno dei principali pilastri innovativi per il lancio della Nuova 500e negli Stati Uniti previsto nel 2024.. Sarà presentato al pubblico presso lo stand Microsoft posizionato nella Hall Ovest #6017, dove ricrea la sensazione di uno showroom a casa propria.
All’interno del Fiat Metaverse Store i clienti potranno scoprire, configurare e persino acquistare la Nuova 500 La Prima by Bocelli, vivendo l’esperienza di uno showroom grazie all’aiuto del Fiat Product Genius, una persona reale pronta a rispondere a qualsiasi domanda. L’intera gamma della Nuova 500, ulteriori modelli e mercati verranno aggiunti allo showroom alimentato dal metaverso nel corso del 2023. Il Fiat Metaverse Store è accessibile a tutti: non richiede cuffie per la realtà virtuale o hardware costosi.
Mercedes
Mercedes lancerà una rete di ricarica ad alta potenza su scala globale, a partire dal Nord America. Sono previste oltre 10mila colonnine a marchio Mercedes-Benz in tutto il mondo anche in Europa, Cina e altri mercati principali.
Il costo totale dell’investimento per la rete nordamericana sarà di poco superiore a 1 miliardo di euro, distribuito nei prossimi 6-7 anni. Il capitale sarà fornito pariteticamente da Mercedes e MN8 Energy, fornitore di energia Usa. L’annuncio, che rimescola le carte della partita per la transizione elettrica e la diffusione dei veicoli a batteria, è stato dato al Consumer Electronics Show di Las Vegas.
Entro il 2027 è prevista una rete di oltre 400 hub in tutto il Nord America con più di 2.500 caricatori ad alta potenza. Per Mercedes l’obiettivo è quello di realizzare l’intera rete prima della fine del decennio, quando sarà disponibile ("ove le condizioni di mercato lo consentiranno» ha sottolineato l'azienda) un portfolio di prodotti della Stella a Tre Punte esclusivamente elettrici.
Gli hub di ricarica saranno situati nelle città chiave e nei centri urbani, in prossimità delle principali arterie stradali e di comode destinazioni commerciali e di assistenza, tra cui i dealer Mercedes aderenti all’iniziativa. Questa nuova rete di ricarica si concentrerà innanzitutto sui clienti della Stella a Tre Punte che godranno di un accesso preferenziale attraverso una funzione di prenotazione e altri vantaggi. Tuttavia sarà aperta anche ai proprietari di tutti gli altri marchi con tecnologia compatibile.
Ram, Honda
L’introduzione forse più attesa è il Ram Revolution, prototipo in parte camuffato che anticipa cosa accadrà quando il marchio di Stellantis lancerà il suo primo pick-up completamente elettrico. Attesa anche grande folla per Sony che svela la versione quasi pronta per la produzione del veicolo elettrico 'intelligente' che sta sviluppando con Honda.