L'alternativa
Dacia, la transizione si fa (anche) col Gpl
Transizione ecologica? Mobilità sostenibile? Perché non fare un pensierino al GPL? Dopotutto, a chi ci crede, rende. E’ il caso del fenomeno Dacia che, negli ultimi anni, oltre ad aver azzeccato una linea stilistica piacevole e più moderna (le “vecchie” Dacia erano piuttosto bruttine) impreziosita dal nuovo logo (per capire di cosa stiamo sostenendo date un’occhiata al frontale delle nuove vetture Dacia), ha messo in archivio numeri da record: 650 mila veicoli a GPL venduti in Europa dal 2009 ad oggi di cui ben 245.000 in Italia; market share di oltre il 40% nei primi mesi del 2023, ed una crescita del 33% rispetto allo stesso periodo del 2022; nel primo trimestre 2023 Dacia conquista la leadership del mercato auto privati con oltre 22.700 immatricolazioni ed una Market Share privati superiore al 9%. “Due clienti su tre - dichiara il responsabile della comunicazione Luca Baglieri - acquistano una Dacia in versione GPL”.
Oggi, nel mondo, circolano circa 26 milioni di veicoli GPL e possono contare su oltre 70.000 stazioni di rifornimento GPL. In Europa sono invece circa 15 milioni i veicoli GPL in circolazione e 35.000 stazioni di rifornimento, il tutto a conferma del fatto che la proposta GPL è ancora gradita dall’automobilista. Anche perché, il prezzo del GPL, è inferiore a quello degli altri carburanti e, di questi tempi, non è poca cosa.
Il merito del fenomeno Dacia? Ovviamente il rinnovamento dell’intera gamma, poi la nuova identità di brand, i nuovi schemi stilistici presentati per la prima volta sul Bigster, oggi ben visibili su tutte le vetture e, appunto, l’offerta ECO-G, disponibile su tutte le vetture termiche della gamma. Dacia integra la tecnologia GPL nel motore TCe 100 ECO-G (74 kW a 4.600 giri/min e 170 Nm di coppia massima a 2.000 gri/min) in fabbrica, direttamente sulle catene di montaggio. In questo modo, offre impianti di primo montaggio e garantisce affidabilità e sicurezza industriale, rendendo i dubbi sulla pericolosità di questa alimentazione assolutamente ingiustificati. Le Dacia Eco-G partono a benzina ma, in pochi secondi, passano direttamente al GPL.
I serbatoi del carburate sono due (di 40 litri quello del GPL e di 50 quello del benzina), per un’autonomia complessiva di 1.200 km. Rispetto alle versioni a benzina le emissioni diminuiscono del 10% mentre il risparmio dichiarato dal costruttore sul costo del carburante è del 40%.
I modelli più venduti? Nella classifica delle venite ai privati nel proprio segmento di appartenenza sono Sandero Eco-G (da 14.300 euro), Duster Eco-G (da 18.500 euro) e Jogger Eco-G (da 20.500 euro). In qualunque caso, sono soldi speso bene.