IL TEST
Nuovo Espace, il salotto di Renault - Ecco come va
Full hybrid, condivide tanto con Austral. Ma «in grande». Da 43.700 euro. Il Suv sette posti è degno della grande tradizione Renault
Una volta tanto, avviciniamoci da un’altra prospettiva, quella di «ospite» della seconda - o terza - fila. Di Espace sesta generazione è infatti innanzitutto necessario assicurarsi che, a dispetto della metamorfosi da multispazio a Suv, quella caratteristica di macchinona coccolona sia rimasta tale e quale. Beh, prima impressione è proprio che, ai suoi passeggeri, nuova Espace riservi un’esperienza degna della tradizione. Ora, si guida.
Non serve essere esperti, nuova Espace E-Tech è un’Austral «passo lungo»: stesso volto, stessi organi interni, stessa spina dorsale con l’aggiunta di due vertebre, per raggiungere la lunghezza di 4 metri e 72 e fare posto a 7 adulti. Il nomignolo «E-Tech» nasconde dunque lo stesso schema full hybrid composto da un 3 cilindri 1.2 turbo benzina più due motori elettrici. Per un «medio massimo» come Espace (una tonnellata e sei), un «milledue» può far pensare a un cuoricino sottosviluppato: grazie all’elettrificazione, potenza (200 Cv), coppia (205 Nm termici, 205 Nm elettrici) e consumi (4,6 l/100 km) sono invece quelli di un robusto turbodiesel.
D’accordo, tra le curve il «grasso» e quei 21 cm in eccesso ne limitano leggermente la disinvoltura. Ma in fondo il telaio (CMF-CD) è lo stesso, ed è un ottimo telaio: per essere un D-Suv, rollio contenuto, inserimenti precisi, compostezza in frenata. E sull'allestimento sportivo Esprit Alpine o il top di gamma Iconic, l’asse posteriore esegue sempre micro-correzioni, girando in senso opposto alla marcia nelle svolte strette e nella stessa direzione sulle curve più veloci. È il cosiddetto telaio a quattro ruote sterzanti 4Control Advanced, un toccasana soprattutto per le manovre di parcheggio, con Espace che virtualmente si… accorcia.
Il bello di un full hybrid è che puoi permetterti di non pensare a niente. Non alla ricarica: la batteria si autorigenera guidando. Non ai cambi di marcia, che su Espace sono organizzati dalla speciale trasmissione automatica Multi-Mode a 4+2 rapporti (4 per il propulsore termico, 2 per l’elettrico). Le palette al volante? Per modulare la frenata rigenerativa, non per scendere o salire di rapporto.
Il posto guida è un dejavù, qui è tutto Austral, dal doppio display da 12” a «L» al maxi tunnel centrale. In seconda fila si viaggia in business (e ci mancherebbe), abbastanza comodi anche i due seggiolini di terza fila, un accessorio di serie, ma non obbligatorio: puoi ordinare anche Espace 5 posti, il prezzo (da 43.700 euro) non cambia.
Spazio non ne manca, il bagagliaio oscilla da 159 a 1.818 litri, peccato solo la soglia di carico sia più distante dal suolo rispetto a precedente Espace. In compenso, la soglia è priva di gradini e il portellone elettrico è di serie.Bella da vedere, comoda da abitare, facile da guidare. Non è solo un Suv di nome Espace: è Espace che della transizione da monovolume (diesel) a Suv (ibrido) si fa interprete sopraffina.
L'identikit
Renault Espace E-Tech Hybrid 200 Auto
Dimensioni lunghezza 4722 mm, larghezza 1843, altezza 1645, passo 2738
Bagagliaio 581/1.818 litri (5 posti), 159/477/1.714 litri (7 posti)
Motore 3 cil. 1.199 cc turbo benzina + motore elettrico, 200 Cv, 205+205 Nm
Trasmissione Cambio automatico Multi-Mode a 4+2 marceTrazione anteriore
Prestazioni 0-100 in 8”8, vel. max. 175 km/h
Consumi 4,6 l/100 km (combinato WLTP)
Emissioni CO2 104 g/km
Prezzo da 43.700 euro (Techno)
CI PIACE
Design esterno da moderno Suv, abitabilità interna da monovolume vecchio stile. Motore full hybrid brillante ma parco
NON CI PIACE
Accesso a terza fila poco agevole, soglia di carico del bagagliaio più alta del precedente Espace