MOTORI: IL TEST
Ami, piccolo fenomeno
Pronti, partenza, via. Ed è subito bandiera a scacchi. In vendita dal 20 giugno scorso, tutti quanti gli esemplari di Citroën My Ami Buggy «edizione 2023» destinati al mercato italiano sono già stati assegnati. Prevedibile: con My Ami Buggy di prima «release», fu identico. Non c’è due senza tre? Possibile, visto il successo. Nel mentre, in vendita c’è sempre Citroën Ami «civile» (da 6.000 euro grazie agli incentivi), che è altrettanto carismatica.
Se (per ora) non la puoi comprare, My Ami Buggy la puoi però guidare. L’indirizzo è la Maison Citroën «à la Plage» ospitata all’interno del Fantini Club di Cervia, quarta Maison dopo quelle urbane di Milano, Bologna e Catania. Visitando lo stabilimento in Riviera, chiunque ha l’opportunità (per tutta estate) di assaporare le qualità del quadriciclo elettrico francese in «costume da bagno».
«Speed date»
È giusto uno «speed date», un flirt estivo. Un breve test drive è tuttavia sufficiente per comprendere perché Ami spopoli. Ami è una graziosa microcar, innanzitutto, che non ti lascia a piedi dopo poche curve (le batterie da 5,5 kWh garantiscono per 75 km di autonomia), né che ha bisogno di ripigliarsi per un giorno intero (ricarica in 4 ore). Certo, una velocità massima di 45 km/h, in extraurbano, può rappresentare un problema: esplora tutta la città, e al cartello di fine centro abitato, torna indietro.
Chi non fosse mai salito su una Ami verrà preso - una volta al posto guida - da una sensazione di vettura più «matura», di quanto i suoi 2,42 metri facciano pensare dall’esterno. Ma è una buona notizia: spazio discreto dentro (per due persone con al massimo due zaini al seguito), una manovrabilità da carrello del supermercato (raggio di sterzo di 7 metri e 20) fuori. L’unico sforzo richiesto è quello di riallineare manualmente il volante, mulinando le braccia con un piglio... sveglio. My Ami Buggy è sprovvista di portiere vere e proprie, sostituite da un «tornello» tubolare, ma all’occorrenza puoi srotolare e incernierare un telo in plastica, metti che scoppi un acquazzone.
Quella di sfilare per il lungomare senza protezioni laterali come accade in moto o scooter, ma guidando seduti come in auto, è situazione insolita, ma assai piacevole, specie se il sole picchia. Del tettuccio in tela apribile si srotola in realtà soltanto un «quadratino»: non sarà come guidare «a cielo aperto», semmai a… vista cielo. Le sue ruotine a spalla alta aiutano infine a disperdere ottimamente le scosse telluriche provocate dall’impatto con le crepe nell’asfalto, oltre che ad affrontare una strada bianca in souplesse (ma è meglio non avventurarsi sulle dune del Sahara, mica è un fuoristrada).
Il fenomeno
Ah, il motore elettrico da 8 Cv parla a voce alta: se vuoi cogliere le sfumature della musica che ascolterai attraverso lo squisito altoparlante Bluetooth, alza il volume. Senso pratico, design, feeling di guida a prova di inesperto. Pure attenta agli utenti più fragili: presto in commercio Ami For All, attrezzata per persone in carrozzina.
Il successo di Ami è comprensibile (oltre 12.000 unità nel 2022, col 2023 che è a buon punto per chiudere anche meglio) e il fenomeno My Ami Buggy (1.000 unità in Europa assegnate in un battibaleno) è la diretta conseguenza. Ora Ami si trova un concorrente proprio in casa. Ma questa, è un’altra storia…
IL «FRATELLINO» FIAT
E ora c'è anche Topolino, si compra in 3 click Soffrirà di gelosia, la primadonna Ami, ora che il suo successo ha partorito un… Topolino? Già, perché se un gemello eterozigote già esisteva sottoforma di Opel Rocks-e, è solo ora, con la nascita dell’alterego Fiat, che la rivalità in Stellantis si fa accesa. Nuova Topolino ricopia pari pari il progetto meccanico di quadriciclo elettrico guidabile anche dai 14enni provvisti di patentino per ciclomotori (8 Cv di potenza, autonomia di 75 km, velocità massima di 45 km/h), ma si distingue (oltre che grazie a un nome che è imbattibile) per un musetto in stile 500 che fa molto simpatia. Leggermente superiori anche le dimensioni: Topolino è lunga 2,53 metri (+13 cm). Versione chiusa o aperta (Topolino Dolcevita), con tettuccio in tela srotolabile e cordoncino in stile nautico in luogo delle porte. Ordini aperti, prezzi da 9.890 euro (incentivi esclusi) o da 39 euro al mese, prime consegne a novembre. La acquisti solo online, tre «click» in tutto. (L.C.)