LA NOVITA'

Mercedes GLE, l'ibrido è diesel

Lorenzo Centenari

Facelift 2023, la strada è quella del plug-in hybrid a gasolio

Spopolano i Suv compatti, con tanti saluti ai Suv di grandi dimensioni. E pensare che, in principio (siamo a fine anni Novanta), fu proprio lo Sport utility di taglia XL, coi segmenti di misura medio-piccola a seguire di quasi un decennio. Dall’avvento di prima Mercedes ML (e Audi Q7, BMW X5, Porsche Cayenne) è trascorsa un’intera era geologica. I big Suv sono però sopravvissuti, adattandosi ai «cambiamenti climatici» automotive.

E proprio di ML, Mercedes GLE è erede naturale. Quali effetti speciali per restare sulla breccia? Nel facelift 2023, c’è un po’ di tutto: dal design alle tecnologie, passando per forme di propulsione (vedi il plug-in hybrid diesel e benzina) sempre un passo avanti alle avversarie storiche.

A 5 anni dal lancio della seconda generazione, GLE (e GLE Coupé) si limita a una seduta dall’estetista. Nuovo paraurti, nuove prese d’aria, nuovi punti luce per i fari a LED. Stop. Da guardare, il peso massimo Mercedes resta un oggetto voluminoso (492 x 201 x 180 cm), ma a suo modo anche armonioso. Nessun effetto sorpresa nemmeno in abitacolo, dove la maggiore novità visiva consiste nel volante ora con cursori a sfioramento. Cursori che servono per governare le funzioni del maxi doppio display da 12,3” del sistema di infotainment MBUX di seconda generazione: assistente virtuale «Hey Mercedes» più rapido, collegamento diretto con eventuale assistente vocale domestico (i.e.: Google Home), Apple CarPlay e Android Auto anche wireless.

Gamma 2023 interamente elettrificata, e già sappiamo come Mercedes non conosca mezze misure: o l’ibrido leggero leggero (mild hybrid 48V), o l’ibrido ultra-strong (plug-in), sempre declinato in formato 2,0 litri benzina (GLE 400 e) da 381 Cv e 2,0 litri diesel (GLE 350 de) da 333 Cv, in ambedue i casi in associazione a motorone elettrico da 136 Cv, alimentato da una batteria da 31,2 kWh, buona per un’autonomia in modalità 100% elettrica omologata fino a 105 km. Ed è record: muovendosi quasi esclusivamente in città e avendo l’opportunità di ricarica ogni notte da casa, quasi potresti dimenticare di portare a spasso un motore termico.

Se proprio transizione deve essere, vada per il diesel plug-in hybrid. Perché unisce il meglio di due mondi: il comfort e la prestanza della propulsione full electric, la prestanza e le basse economie di esercizio del motore a gasolio. Del 2,0 litri Mercedes in modo particolare, visto che parliamo del 4 cilindri diesel più efficiente al mondo. Quando esaurissi il contenuto della batteria, il feeling di guida e soprattutto i consumi restano in un range più che tollerabile (in modalità «Hybrid», valori dichiarati di 6,8-7,6 l/100 km), facendo del bestione della Stella il mezzo ideale anche per lunghi viaggi autostradali. Per chi è sempre di fretta, qualunque edizione di GLE è in ogni caso adatta. Non si scende sotto una potenza di 269 cv e si hanno sempre a disposizione il cambio automatico a 9 rapporti, la trazione integrale 4Matic (un’integrale «vera»), infine un’esperienza di viaggio all’insegna del lusso.GLE il solito Suv totale. Che va forte, che va dappertutto, e che ti riverisce come in business class. E ci mancherebbe: si parte dagli 84.000 euro di GLE 300 d, con GLE 350 de dai 94.800 euro in su.

L'identikit


Mercedes GLE 350 de 4MATIC (Plug-in Hybrid)
Dimensioni lunghezza 4924 mm, larghezza 2010, altezza 1797, passo 2995
Bagagliaio 504/1593 litri
Motori termico 2.0 diesel, 197 Cv; elettrico 136 Cv
Trasmissione automatica 9 rapporti. Trazione integrale
Prestazioni 0-100 km/h in 6”, vel. max. 210 km/h
Consumi 0,9-0,6 l/100 km (combinato WLTP)
Autonomia EV 89-105 km
Prezzo da 94.830 euro