Il test

Mazda2, full hybrid campione di efficienza

Lorenzo Centenari

Al volante della «Yaris travestita»: diversa anche nel design dalla «2» a benzina e «mild», la compatta permette consumi irrisori

Dove ci siamo già visti? Già, perché leggi Mazda2 Hybrid e ti immagini una Mazda2. Se invece la guardi, è matematico scambiarla per Toyota Yaris. Chiariamo allora l’equivoco: nulla in comune con la Mazda2 a benzina o ibrida «mild», tutto in comune (proprio tutto) con la Yaris Hybrid, per un fenomeno di omozigosi che si deve ad una partnership tra le due Case giapponesi, volta ad aiutare Mazda a mitigare le emissioni della propria flotta sui mercati Ue.

Caso risolto, e allora perché preferirla a Yaris? Perché è un pelo meglio accessoriata, per esempio. Anche se il prezzo di partenza è leggermente superiore (da 24.670 euro Mazda2, da 24.100 euro Yaris). A breve, inoltre, il model year 2024 porta in dote una nuova calandra, dal family feeling maggiormente Mazda (perché solo adesso e non al lancio nel 2021?). Detto dello stile spiaccicato a Yaris (in attesa del restyling, tutto è identico, fatta eccezione per il logo), detto che pure gli interni sono tali e quali (quadro strumenti e display centrale inclusi), approfittiamone per sottolineare quanto la filosofia full hybrid, oggi, sia sotto diversi aspetti la più intelligente in assoluto.

Associato a un propulsore elettrico da 80 Cv, il tricilindrico Toyota 1,5 litri da 92 Cv è l’architrave di un sistema da 116 Cv, dai consumi molto bassi anche se nel proprio percorso si imbocca il casello autostradale (per scendere sotto una percorrenza di 20 km/l, occorre impegnarsi), soprattutto dal feeling di guida cittadino a dir poco squisito. Avanzando con un pelo di gas si tiene spesso e volentieri a riposo il motore a benzina, registrando medie da record (a cavallo dei 30 km/l) e assaporando i benefici della guida elettrica.

Quindi accelerazioni pronte, zero vibrazioni e zero rumorini provenienza cofano. Parlare di una vera e propria autonomia in EV non è corretto: la batteria è di taglia minima (177,6 volt di tensione, 4,3 ampere di capacità) e la graziosa utilitaria Mazda alterna di continuo il funzionamento in full electric e in «mix mode». Ma il passaggio da un tipo di propulsione all’altro è dolce e del tutto automatico: consumi medi quasi da «plug-in», senza la scocciatura di dover ricaricare da una colonnina. Un motore buono per ogni occasione, ma anche dimensioni e masse da citycar in piena regola (3 metri e 94, 11 quintali a vuoto), oltre a un volante che ruota fluido e a un assetto ben equilibrato (filtra bene le sconnessioni e tiene bene in curva), restituiscono in definitiva un’esperienza di guida antistress.

Un colpo al cerchio, un colpo alla botte: se si preme a fondo sul pedale destro, il cambio automatico a variazione continua esprime ancora un congenito «effetto scooter» (il 1.5 sale di giri e alza la voce a ridosso della soglia fastidio), per quanto l’E-CVT di ultima generazione, rispetto alle più rudimentali trasmissioni dello scorso decennio, abbia fatto progressi. Lo spazio a bordo è limitato: dietro si viaggia al massimo in due, il vano bagagli carica 286 litri. Riacquista punti, Mazda2 Hybrid, grazie a una completa suite di sistemi di assistenza: cruise control adattivo con funzione stop&go, frenata di emergenza e mantenimento corsia sono funzioni normalmente di serie solo dal segmento C in avanti. Il «navi», quello no, non è di serie. Poco male: hai uno smartphone? Usa Apple CarPlay o Android Auto.


L'identikit
Mazda2 1.5 VVT-iE Hybrid

Dimensioni lunghezza 3940 mm, larghezza 1745, altezza 1500, passo 2560
Bagagliaio 286 litri

Motore 3 cil. in linea 1.490 cc benzina + motore elettrico, potenza di sistema 116 Cv

Trasmissione cambio automatico E-CVT, trazione anteriore

Prestazioni 0-100 km/h in 9”7, vel. max. 175 km/h

Consumi 3,8-4,0 l/100 km (ciclo combinato WLTP)

Emissioni CO2 87-92 g/km

Prezzi da 24.670 (Pure) a 30.270 euro (Select)

CI PIACE
Consumi di benzina da record, fluidità di guida in città grazie a cambio a variazione continua e dimensioni contenute, dotazione tecnologica completa

NON CI PIACE
Spazio insufficiente per cinque, rumorosità del motore in accelerazione a causa dell'«effetto scooter»