SALONE DI GINEVRA
Renault, il ritorno della R5. Questa volta è elettrica
Dopo mezzo secolo torna un'icona. Che riscrive le regole: partirà da meno di 25mila euro
Quando venne al mondo (1972), il suo design moderno e anticonformista segnò un’epoca: parafanghi in plastica, tinte vivaci, fari che le conferivano quell’aria sbarazzina, quasi umana. Un salto di oltre mezzo secolo e la mitica R5 si catapultò nell’era dell’elettrico-mania. Evocativa ma ultramoderna, tecnologica ma dai costi accessibili (vedi ultimo paragrafo): dell’ambiziosa «Renaulution», nuova Renault 5 E-Tech è la pietra miliare.
Per trasmettere la stessa simpatia della R5 del secolo scorso, il team di design ha adottato un approccio «retro-futuristico» che è una citazione dietro l’altra. Guardiamola dritta negli occhi: la firma luminosa disegna due rettangoli dagli angoli smussati situati nel paraurti anteriore, cioè laddove si trovavano proprio i fendinebbia della R5 Turbo. Un motivo fluttuante, con lo stesso effetto rettangolare, è poi inciso anche sui vetri dei fari Full Led: occhi e... pupille. Procediamo con la «perizia»: i passaruota circolari, il lunotto posteriore inclinato, le luci posteriori verticali di un rosso intenso, i colori «pop» della carrozzeria, sono altri deliziosi riferimenti alla Renault 5 che fu. La lunghezza è maggiore di allora, ma ancora inferiore ai 4 metri (3,92 m), una misura cioè che la colloca a metà strada tra Twingo (che è più corta di 30 cm) e Clio (più lunga di 9).
La poesia degli interni
L’emozione suscitata dal design esterno si ritrova anche all’interno, con la plancia che fonde armoniosamente i componenti di varie generazioni di Renault 5 messe insieme: la struttura a due livelli di fronte al passeggero, la decorazione trasversale rivestita, il quadro strumenti rettangolare dagli angoli smussati. Tutto molto... poetico. Anche il design dei sedili (in tessuto Denim 100% riciclato) si ispira direttamente a quello dell’iconica R5 Turbo, con la struttura decorativa a forma di «H».
Capitolo digitalizzazione: cruscotto virtuale da 10” (da 7” sui modelli base), display multimediale centrale da 10” (di serie) alimentato da sistema OpenR Link con Google integrato e il cui assistente alle funzioni è un simpatico avatar di nome «Reno» (le sa tutte, chiedigli quello che vuoi). Personalizzazioni cromatiche, ne abbiamo? Sì, abbinando colori (8), densità (2) e texture (4), sono possibili oltre 128 combinazioni. Grazie alla larga piattaforma AmpR Small (ex CMF-B EV) e al passo di 2,54 metri, davanti hai spazio a volontà, in seconda fila viaggi invece un pelo più sacrificato (siamo su una citycar).
Nella media, invece, il volume di carico di 326 litri. Due taglie di batterie a ioni di litio: l’unica proposta al lancio commerciale contiene 52 kWh e promette un’autonomia fino a 400 km WLTP. In seguito, anche batteria da 40 kWh e autonomia fino a 300 km WLTP. Come conoscere lo stato di ricarica? Semplice, controllando il «5» luminoso sul cofano motore (mentre l’auto è sotto carica…).
Tre livelli di potenza del motore elettrico sincrono a rotore avvolto (privo di magneti permanenti e di terre rare, quindi più «ecologico»): 110 kW (150 Cv) e 245 Nm, 90 kW (120 Cv) e 225 Nm, infine 70 kW (95 Cv) e 215 Nm. Un’auto da ricaricare, ma anche un’auto «per» ricaricare: Renault 5 E-Tech Electric è la prima Renault con nuovo caricabatterie bidirezionale per le funzioni sia V2L (vehicle-to-load), per collegare dispositivi alla batteria dell’auto (un’aspirapolvere, un bollitore, un barbecue, etc.), sia V2G (vehicle-to-grid), per reimmettere energia elettrica in rete e risparmiare sulla bolletta.
Due allestimenti
Una citycar sportiva, nuova R5? In attesa di guidarla, snoccioliamo un paio di dati: sterzo con rapporto di trasmissione estremamente breve (13,7), diametro di sterzata ridotto (10,3 metri), retrotreno multilink e sistema di frenata disaccoppiata (con frenata rigenerativa modulabile). Le premesse sembrano buone. Al lancio, due allestimenti: Techno e Iconic Cinq. Su tutte, cerchi in lega, quadro strumenti da 10’’, settaggi Multi-Sense, parking camera, sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, caricabatteria a induzione per smartphone, indicatore di ricarica luminoso sul cofano e Active Driver Assist.
Optional? Porta-baguette (…), comando del cambio a forma di rossetto e altre trovate umoristiche. Vendite dal secondo semestre 2024, soglia di accesso inferiore ai 25.000 euro. Nell’attesa di tempistiche e di cifre più precise, «content de te revoir», R5!