MOTORI

Jeep Avenger, ecco la e-Hybrid

Per Jeep Avenger è arrivato il momento della versione e-Hybrid, che conserva tutti i dettagli di design del modello e conserva le novità nei contenuti tecnici. La motorizzazione ibrida di Jeep Avenger è il powertrain basato su un sistema mild-hybrid a 48 Volt che promette un’esperienza quasi analoga a un motore full-hybrid.

Il motore termico da 100 Cv è abbinato a un motorino elettrico da 21 kW, integrato in un cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e a un generatore di avviamento azionato a cinghia a 48 Volt. La batteria agli ioni di litio da 0,9 kWh è alloggiata sotto il sedile del guidatore, per cui non porta via spazio all’abitacolo (identico a quello della Avenger a benzina). Varia di poco anche il peso: il sistema ibrido pesa solo 60 kg in più rispetto a un cambio automatico tradizionale fermando il peso a 1.280 kg.

Ibrida sì, ma pur sempre Jeep: altezza da terra di 200 mm, angolo di attacco di 20°, angolo di dosso di 20° e angolo di uscita di 34°. Sei le modalità di guida che si possono selezionare dal tunnel centrale, tre «classiche» (Normal-Eco-Sport) e tre studiate per il fuoristrada (ovvero Sand, Mud e Snow). In più c’è l’Hill Descent Control, il sistema che gestisce automaticamente anche le discese più ripide e con poco grip. Se Avenger Hybrid conserva davvero le capacità offroad tipiche di Jeep ve lo racconteremo a breve dopo il test «sul campo». Intanto segnatevi gli allestimenti: Longitude, Altitude e Summit. E il listino: da 26mila euro.
A.T.