ANTEPRIMA
Alfa Romeo, ecco la nuova Milano. Sportiva e anche elettrica
Già ordinabile la serie di lancio Speciale. Listino da 29.900 euro
Si chiama Milano la nuova Alfa Romeo. La nuova compatta del Biscione ha un design che si ispira alle icone del passato ed è un modello "accessibile" (il listino parte da 29.900 euro) e promette in tutte le quattro versioni una dinamica di guida best in class grazie a soluzioni tecniche specifiche frutto di un processo di sviluppo coordinato dalla stessa squadra che ha progettato la Giulia GTA. Anche se la Milano - e la cosa sta già creando una polemica a livello politico - verrà prodotta in Polonia.
La gamma Milano comprende la Elettrica con batteria da 54 kWh da 156 Cv, la Elettrica Veloce da 240 Cv. Entrambe offrono più di 410 km di autonomia. Un risultato ottenuto lavorando sull'aerodinamica conferita anche dal design a 'coda tronca' tipico di Alfa ed anche da una massa che è la più bassa tra le compatte premium.
Ma la gamma - come piace ai clienti europei ed italiani in particolare - comprende anche la Milano Ibrida che unisce l'efficienza di un motore 3 cilindri da 1,2 litri a ciclo Miller con turbo a geometria variabile ad un sistema di elettrificazione a 48 Volt Hybrid VGT (Variable Geometry Turbo) per una potenza complessiva di 136 Cv.
E l’unicità di Milano Ibrida nella categoria delle compatte premium è sottolineata dalla variante a trazione integrale Q4 che propone una gestione elettronica automatizzata della distribuzione della coppia sulle ruote posteriori. Indipendentemente dal sistema propulsivo, Milano rappresenta la massima espressione della sportività Alfa Romeo. Lo dimostrano il differenziale meccanico autobloccante, il rapporto dello sterzo più diretto della categoria, le carreggiate larghe con barre antirollio anteriore e posteriore specifiche, le sospensioni sportive, l’impianto frenante maggiorato e i cerchi da 20 pollici.
Già ordinabile la Milano Speciale, versione limitata esclusivamente all’edizione di lancio, disponibile nelle motorizzazioni ibrida (136CV) ed elettrica (156CV) con un listino a partire da 39.500 euro per la full electric e di 29.900 euro per quella ibrida. Nella versione a batteria di Milano Speciale è presente un caricatore di bordo trifase da 11 kW per garantire le massime prestazioni di ricarica in ogni situazione.
L'Alfa Milano aggiunge alle prerogative meccaniche che generano il "carattere" da Alfa - come l’assetto sportivo, lo sterzo diretto, l’impianto frenante sovradimensionato e perfino il differenziale anteriore autBloccante Torsen che, nella Milano Elettrica, è una prima mondiale - anche l’utilizzo esteso di software specifico e della massima connettività.
Lo ribadisce anche la presenza nella versione Ibrida del sistema Dna che regola le risposte della vettura in funzione delle esigenze di guida e della situazione del traffico. La modalità Dynamic, che attiva specifiche calibrazioni dello sterzo e dell’acceleratore, Alfa Romeo offre le massime prestazioni e piacere di guida. La modalità Natural è pensata per l’utilizzo quotidiano attraverso un curato bilanciamento tra prestazioni e confort. La modalità Advanced Efficiency è infine calibrata per ottenere la massima efficienza energetica riducendo i consumi senza influenzare il piacere di guida. Infine, solo sulla Milano Ibrida Q4, il sistema Dna propone una quarta modalità (denominata appunto Q4) per regolare il funzionamento e le risposte in condizioni di scarsa aderenza.
Milano è dotata di tecnologie connesse avanzate come (nella Elettrica) il sistema EV-Routing che è integrato nel navigatore e gestisce, in modo automatico e senza pensieri per il guidatore, le necessità di ricarica.
Basta solo impostare la destinazione desiderata, sarà il sistema di navigazione a calcolare automaticamente le eventuali soste di ricarica presenti lungo il percorso, dando accesso ad oltre 600 mila colonnine, la rete più estesa in Europa grazie a Free2move Charge. Grazie al monitoraggio in tempo reale del traffico, della carica batteria e dello stile di guida, EV-Routing promette di liberare dall’ansia della ricarica.
Le dotazioni high tech di Milano propongono anche i vantaggi contenuti nella suite di servizi connessi Alfa Connect Services. Questo strumento, grazie alla tecnologia OTA (Over The Air) permette ad esempio di utilizzare mappe (e release del software vettura) sempre aggiornate. Tra le diverse funzionalità spicca My Navigation che comprende le applicazioni per la ricerca della destinazione e dei punti di interesse (POI) a distanza e gli avvisi in tempo reale sulle condizioni traffico, meteo e autovelox.