Il test
Nuova MG3 Hybrid+, l'ibrida che sfida Yaris e Clio
La citycar ha consumi ridotti e prestazioni solide. Tanta tecnologia, da 19.900 euro.
È una citycar full hybrid il «quarto eroe» di MG (la definizione è del country manager Andrea Bartolomeo) con cui lo storico brand oggi nelle mani del colosso cinese Saic tenterà la scalata alla quota del 3% del mercato italiano.
Le carte per migliorare la già straordinaria performance di MG (da 0 al 2% dal 2021…) che ha già messo nel mirino fior di brand - da Nissan a Kia - ci sono tutte perché MG3 Hybrid+ ha un sistema di propulsione avanzato che si traduce in prestazioni sorprendenti e consumi irrisori per una compatta che va al cuore del nostro mercato. Se ci aggiungiamo lo spazio a bordo generoso e un prezzo molto competitivo - la prima asticella è posta a 19.900 euro - ecco che la piccola MG, fatta in Cina ma rivista e corretta nel design e nelle prestazioni dalla sede inglese che fa da headquarter europeo, può affrontare a viso aperto le due “star” full hybrid, Yaris e Clio.
Com'è
Partiamo dal design: “bocca” generosa, linee laterali dinamiche, complessivamente - va detto - sono pochi i “segni particolari” ma un buon senso delle proporzioni consente di familiarizzare velocemente con MG3. All’interno stupisce lo spazio: ce n’è tanto in due metri e mezzo di passo anche per i passeggeri posteriori che entrano con facilità e non hanno problemi nemmeno in altezza. Le superfici vetrate ampie regalano una bella visibilità, la pulizia della plancia è esemplare, con i due tablet (strumentazione da 7” e infotainment centrale da 12”5) a scandire l’orizzonte del guidatore. Dove, semmai, c’è ancora da lavorare è sui materiali. Alcune plastiche sono piuttosto cheap, mentre altri due “nei” sono rappresentati dal tunnel centrale un po’ fastidioso per il ginocchio interno e l’ingombrante piantone dello sterzo che non consente di cambiare la profondità del volante.
Come va
Dove però MG3 Hybrid+ convince in pieno è sotto il cofano. Riepiloghiamo: c’è un 1.5 benzina da 102 Cv che però, fino a 80 km/h, entra in scena solamente come generatore dell’unità elettrica da 100 kW che, sfruttando la batteria più generosa del segmento da 1,83 kW sviluppa prestazioni decise. Completa il quadro un secondo motore elettrico per la generazione di energia da 45 kW. Potenza di sistema, 195 Cv, non pochi…
MG3 funziona così: va in elettrico fino a 80 km/h (fino a 50 in modalità EV) ricorrendo al benzina solo se la batteria necessita di energia, poi la trazione passa al termico che aggancia la frizione del cambio automatico idraulico a tre rapporti (in sostanza le “marce alte” che servono a guidare da 80 a 170 km/h). L’interazione tra benzina ed elettrico è perfetta, si fatica a sentire quando “entra” il 1.5, si guida senza patemi o difficoltà.
Schiacciando l’acceleratore la MG3 diventa divertente con i suoi 425 Nm di coppia (80-120 in 5”…) mostrando sull’asfalto peraltro un handling notevole. Al termine della nostra prova che comprendeva un po’ tutto, dalle tangenziali alle salite in collina fino al traffico cittadino, il computer di bordo diceva 4,7 litri per 100 km (molto vicini al 4,4 della omologazione Wltp) che si traduce in 800 km con un pieno. E le emissioni? Appena 100 g/km di Co2.
I prezzi
Ecco allora che il + attaccato a Hybrid non è solo un vezzo di marketing ma la sintesi di uno sforzo tecnologico tutt’altro che banale per una compatta con 7 anni di garanzia. A questo punto incrociamo tutti questi dati con il listino per vedere che MG3, al di là del prezzo d’attacco della Standard, gioca le sue carte migliori nel top di gamma, con la versione Comfort (21.490) ma soprattutto Luxury che a 23.940 offre fari a Led, sensore pioggia, 11 sistemi Adas, telecamera a 360°, vetri posteriori e lunotto oscurati, volante riscaldato, apertura senza chiave e cerchi in lega da 16” oltre alla più che discreta dotazione di base. Se poi ci mettiamo la promo di lancio con Ecobonus ecco che i prezzi scendono per i tre allestimenti rispettivamente a 16.490, 17.740 e 19.740 euro.
MG offre poi la stessa rata - qualsiasi versione si scelga - di 99 euro al mese con finanziamento classico a 36 mesi (48 per Luxury). La buona notizia è l’apertura imminente - a giugno - del magazzino ricambi in Italia: il nostro sarà il primo paese con magazzino interno. Insieme a una rete di 70 concessionari, 140 punti vendita e 125 post-vendita sono il segnale che MG scommette forte sul mercato italiano.
L'identikit
MG3 Hybrid+
Dimensioni lunghezza 4113 mm, larghezza 1797, altezza 1502, passo 2570
Bagagliaio 293/983 litri
Sistema Hybrid 4 cil. 1.5 benzina 102 Cv, motore elettrico 136 Cv, batteria 1,83 kWh, potenza di sistema 195 Cv, Coppia max 425 Nm
Trasmissione automatico a 3 rapporti, trazione anteriore
Prestazioni vel. max. 170 km/h, 0-100 km/h in 8”
Consumi 4,4 l/100 km (ciclo combinato Wltp)
Emissioni CO2 100 g/km
Prezzi da 19.900 euro (Sandard) a 23.490 (Luxury) al netto degli incentivi
CI PIACE
Il sistema full hybrid funziona molto bene sia in termini di prestazioni che di consumi. Spazio a bordo enorme, molto buona la dotazione tecnologica sulla Luxury
NON CI PIACE
Migliorabili molte plastiche degli interni, tunnel centrale un po' ingombrante, volante non regolabile in profondità