Novità
Citroen C3, meglio a benzina o elettrica?
Quarta generazione del modello più venduto nella storia della marca, nonché un’auto (quella precedente) da top 3 del
mercato italiano anche nel primo scorcio di 2024, nuova Citroen C3 è la prima che assapora il full electric.
Ma è anche uno dei primissimi modelli dei quali la motorizzazione elettrica, almeno per un giorno, fu più conveniente della sua controfigura con motore termico. Poi l’ecobonus per le EV si è volatilizzato, e l’ordine si inverte nuovamente. Meglio col 1.2 PureTech turbo benzina da 100 Cv o col motore elettrico da 113 Cv? Ovvero: quale scegliere, C3 o e-C3? Detto che fuori e dentro l’auto è quasi identica (leva del cambio a parte), tutto dipende come sempre dall’impiego che si ha in previsione di fare del mezzo. Wallbox di ricarica domestica e utilizzo su distanze a breve raggio? Vada per la confortevole e-C3, dal prezzo di listino (salvo promo) da 23.900 euro. Necessità anche peri-urbane o peri-autostradali?
L’opzione più naturale resta una C3 «bielle & pistoni», dall’autonomia di gran lunga superiore ai 300 km e rotti di e-C3, dai tempi di rifornimento ben inferiori ai 20 minuti (da colonnina da 100 kW) che servono a rigenerare la batteria da 44 kWh della EV, inoltre anche dalla velocità di punta superiore (160 km/h) ai 135 km/h di e-C3. I consumi? A cavallo dei 5 l/100 km, il 3 cilindri di origine PSA si accontenta di poco, anche se lo fa a voce alta. Non ultimo, C3 PureTech dal prezzo che grazie all’ecobonus con rottamazione te la porti a casa a 12.000 euro. Sino a esaurimento fondi...