MOTORI
Citroen C3 Aircross, mega city Suv
Elettrica come e-C3, ma anche mild hybrid e termica
Chi non desidera un Suv 7 posti di misura «utilitaria» o poco più? E che sia comodo, inzuppato di giochini hi-tech, che sia anche bello da vedere, costi poco e soprattutto che sia.. onnivoro? Ebbene sì, il sospetto è che nuova Citroen C3 Aircross piacerà un sacco. A un sacco di famiglie numerose, ma anche a un sacco di coppie alla moda. La moda che ora lancia lui. Quella del «mega mini Suv».
Nuova C3 Aircross come una nuova Citroen C3 sottoposta a cura di ormoni di toro: stessa piattaforma, la Smart Car Stellantis, stessi tratti somatici. Ma tutto è al quadrato. Crescono le dimensioni, con la lunghezza che dai 4 metri e 15 della Aircross precedente raggiunge ora i 4 metri e 39, si deforma completamente anche l’aspetto. Che ora è 100% Suv, senza più quei tondeggianti richiami al mondo delle multispazio, come invece ancora succedeva con prima C3 Aircross (2017), erede di C3 Picasso. Quel che è meglio, è che nuova C3 Aircross risulta sia il primo crossover di segmento B ad offrire come opzione l’abitacolo a tre file di sedili (non la EV). Il primo e l’unico, anzi no: c’è anche nuova Opel Frontera (sua parente stretta). Ma andiamo con ordine.
Sali a bordo e un altro «dejavù»: come C3, nuovo volante «spiattellato» sopra e sotto e un display della strumentazione sottile sottile e lontano lontano (forse un pelo troppo). Più convenzionale, invece, il display di infotainment da 10” incernierato in rilievo. Sei seduto in alto (il telaio dista dal terreno la bellezza di 20 cm), ma non troppo (sedile vicino al pavimento), hai spazio sopra la tua testa (che non è mai troppo), hai spazio a sufficienza (ma non ne avanza) dove sistemare chiavi, portafogli, merendine, etc. Si viaggerà comodi sia davanti (grazie al pacchetto Advanced Comfort che associa sedili con schiumosa imbottitura e sospensioni con fine corsa idraulico, molto Citroen), sia anche dietro: il passo di 2 metri e 66 è un altro record di categoria. Quanto alla terza fila: sia l’accesso, sia l’alloggio, nonostante la seconda fila (rispetto alla 5 posti) avanzi di 6 cm e mezzo, richiedono qualche movimento strano. Facciamo che i 7 posti sono adatti solo a spostamenti brevi, non per il giro d’Italia. Bagagliaio dai 460 litri della 5 posti ai 40 litri della 7 posti (330 litri con la terza fila giù): non si può avere tutto.
Una volta, c’erano C3 Aircross benzina e diesel. Il diesel è ormai un tabù, il benzina invece sopravvive. Ma oggi, per... contratto, C3 Aircross c’è pure full electric e mild hybrid 48 volt. Che in italiano significa: motorizzazione 100% elettrica da 113 Cv di potenza e oltre 300 km di autonomia nel caso di e-C3 Aircross (che nel 2025 arriva con autonomia di 400 km), mentre in caso di C3 Aircross Hybrid, motore 3 cilindri 1,2 litri benzina 136 Cv con turbo a geometria variabile e distribuzione a catena, e un aiutino da un motorino elettrico da 28 Cv integrato nel cambio automatico doppia frizione a 6 rapporti. Chiude il cerchio il rassicurante 1.2 PureTech turbo benzina da 100 Cv con cambio manuale a 6 marce. Nuova C3 Aircross già preordinabile: da 26.790 euro l’elettrica, da 24.490 euro il benzina ibrido «soft», da 18.790 euro il benzina puro. Indovina quale riceverà più attenzioni.