L'EVENTO

Torna il Salone dell'Auto a Torino

Dal 13 al 15 settembre test, sfilate, vetture storiche, novità e supercar. Ci saranno 41 case produttrici

Saranno 41 le case automobilistiche presenti a Salone Auto Torino dal 13 al 15 settembre, dai grandi nomi che hanno fatto la storia delle quattro ruote fino ai produttori cinesi che si stanno facendo largo sul nostro mercato.

«Il Salone Auto Torino si svolgerà all’aperto nel centro di Torino con ingresso gratuito. Un format che ha riscosso successo tra i brand che, durante la manifestazione, presenteranno diverse anteprime nazionali. Accanto alle novità di prodotto ci sarà posto per la passione e le emozioni, rappresentate dai meravigliosi prototipi in mostra, alcuni dei quali potremo vederli in versione dinamica durante le sfilate nel circuito cittadino» spiega Andrea Levy, presidente di Salone Auto Torino.

Salone Auto Torino sarà un percorso che idealmente partirà dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova passando da piazza Carlo Felice, via Roma, piazza San Carlo, piazza Castello, piazzetta Reale e Giardini Reali, fino a piazza Vittorio Veneto. In questo percorso si snoderà l’esposizione dei modelli di tutte le tecnologie e motorizzazioni a disposizione del pubblico, che potrà testarli in viabilità ordinaria con partenza dalle aree test drive di piazza Carlo Felice e piazza Castello. Oltre alle novità di prodotto i visitatori troveranno anche le supercar, i prototipi e le one off dei più grandi designer (piazzetta Reale), le innovazioni delle aziende dell’indotto.

Bertone

La storia della Bertone, fondata nel novembre del 1912 da Giovanni Bertone e portata ai massimi successi mondiali dal figlio Nuccio, sarà in primo piano al prossimo Salone di Torino. Saranno ben dieci, infatti, i modelli in passerella realizzati dalla storica carrozzeria italiana. Si tratta di esemplari che, con il fallimento del 2014 dell’azienda piemontese, sono stati «salvati» dall’Automotoclub Storico italiano che li ha acquistati e mantenuti insieme ad altri 69 vetture nell’ambito della Collezione Asi Bertone. 

Sfilate

Ogni giornata della manifestazione è prevista una sfilata a tema lungo un circuito cittadino che dallo start di piazza San Carlo si articolerà toccando via Roma e piazza Castello. La prima sfilata, quella di venerdì, alle 10, celebrerà la storia dell’auto, con un doveroso omaggio alle antenate delle quattroruote odierne e una parata carrozze di inizio 1800 trainate da cavalli. A seguire, le prime vetture del 1900 con motore a scoppio per poi passare alle iconiche one-off e ai prototipi, realizzati dal 1960 dai grandi carrozzieri. Alle 11.15 premiere parade, la sfilata di novità di prodotto dei brand espositori e un’ora dopo spazio alle auto che hanno fatto la storia del Motorsport.

«I capolavori del design» è il tema della seconda giornata di sfilate «con prototipi ed edizioni limitate dei grandi carrozzieri - chiariscono gli organizzatori - che sfileranno nel circuito cittadino insieme alle one off restomod, a seguire la parata delle Formula 1 storiche e delle regine di tutti gli sport motoristici».

Le auto sportive saranno le grandi protagoniste anche della passerella di domenica, alle 11, con la celebrazione del mito di Miki Biasion con oltre 100 leggendarie Delta integrali che sfileranno prima delle Formula 1 storiche e delle regine di tutti gli sport motoristici».


  Le Case presenti  

Ecco l'elenco delle Case che parteciperanno al Salone: Abarth, Alfa Romeo, Alpine, Byd, Citroën, Dacia, Dallara, Dongfeng, Dr, Ds, Evo, Ferrari, Fiat, Gfg Style, Honda, Ich-X, Italdesign, Jaecoo, Jeep, Lancia, Lotus, Mazda, McLaren, Mg Motors, Microlino, Mole Urbana, Nissan, Omoda, Opel, Peugeot, Pininfarina, Polestar, Porsche, Renault, Sportequipe, Suzuki, Tecnocad, Tesla, Tiger, Voyah, Xev.