STELLANTIS
Alfa Romeo Junior Q4: il 4x4 è realtà
Se una nuova Alfa Romeo a trazione posteriore «vera» è pura fantasia, un nuovo crossover compatto Alfa a trazione integrale è già realtà. D’accordo, Junior Q4 esprime un sistema 4x4 del genere «misto», cioè elettrificato. Ma è un 4x4 che è già stato collaudato, e nientemeno che da «cugina» Jeep Avenger 4xe.
Mostrata in anteprima al Salone di Bruxelles, Junior Q4 prende le mosse da Junior Ibrida, ma raddoppia la componente elettrica, raddoppiando così anche gli assi motrici. Al 3 cilindri turbo benzina di 1,2 litri da 136 Cv si associano perciò due motori elettrici (anteriore e posteriore), ciascuno da 21 kW. Batteria a ioni di litio 48V e trasmissione automatica doppia frizione a 6 marce completano uno schema mini-ibrido integrale senza alcuno collegamento fisico tra i due assi.
Per assicurare massima trazione, il motore posteriore è dotato di un riduttore che moltiplica la coppia alla ruote fino a 1.900 Nm. Da sottolineare anche come, per Junior Q4, Alfa dichiari una potenza di sistema di 145 Cv, quindi di 9 Cv superiore a Junior ibrida a trazione anteriore. Buon per lo sprint e le riprese.
A proposito: per l’occasione, il programma di guida «DNA» aggiunge ai driving mode Dynamic, Natural e Advanced Efficiency la speciale funzionalità Q4, specifica per le condizioni di bassa aderenza. La trazione integrale, infine, è a disposizione anche con un basso livello di carica della batteria grazie alle logiche elettroniche raccolte nella sigla Power Looping Technology. Ordini a breve, prezzi da 37.400 euro.