la novità

Nuova Jeep Compass, fedele alla linea

Lorenzo Centenari

La terza generazione è più grande, ma non rinnega l'identità. Sarà ancora costruita a Melfi, ibrida ed elettrica con un occhio all'offroad. Da 41.900 euro

Prendi la Compass che conosci, aggiungi vertebre alla sua spina dorsale, scolpiscila nel fuoco del design moderno e otterrai qualcosa di inedito, ma immediatamente riconoscibile come una Jeep. Nuova Compass 2025 è questo, una metamorfosi totale che però non rinnega l’identità storica del marchio, evocando un feeling di avventura già alla prima occhiata. Un progetto globale, un cuore italiano: disegnata e ingegnerizzata tra Torino e gli Stati Uniti, la terza generazione (la seconda in vendita al di qua dell’Atlantico) sarà prodotta ancora a Melfi, almeno per il mercato europeo.

Il debutto commerciale avviene con l’allestimento First Edition, già ordinabile. In futuro, seguiranno altre versioni e l’avvio della produzione anche in altri impianti Stellantis.Basata sulla nuova piattaforma STLA Medium condivisa con altre «cugine» Stellantis, nuova Compass cresce di 15 cm, arrivando a 4,55 metri di lunghezza. Ma ciò che la distingue è la coerenza stilistica con i valori Jeep: griglia a sette feritoie, passaruota trapezoidali, altezza da terra di 200 mm e protezioni perimetrali.

L’assetto rialzato è pensato tanto per l’off-road, quanto per la città, con dettagli tecnici mirati come il radar anteriore rialzato e paraurti rinforzati: oggi come oggi, la «giungla» urbana non è esente da insidie. Sei colorazioni disponibili, ciascuna ispirata a scenari naturali, dall’Antartide al Pacifico. I cerchi da 20” e i fari Matrix LED completano un look «jeep-futuristico».
Dentro, spazio e comfort migliorano sensibilmente. Il passo allungato regala 55 mm in più di libertà alle gambe dei passeggeri posteriori, mentre il bagagliaio cresce a 550 litri (+45 litri), con la versione EV che aggiunge 34 litri di «frunk» anteriore.

Il cruscotto virtuale da 10” e il display centrale da 16” segnano un grande salto tecnologico: assistente vocale potenziato dall’AI, connettività wireless, aggiornamenti Ota, Adas di Livello 2, un caloroso benvenuto a Compass nel pianeta digitale.Ai motori si applica la regola del tre: dal mild hybrid 48 volt da 145 Cv in cui convivono il 1.2 turbo benzina e un modulo elettrico da 28 Cv, al plug-in hybrid da 195 Cv, che ora combina un 1.6 turbo a un motore elettrico da 125 Cv e restituisce un’autonomia EV fino a 80 km. Fino all'«obbligatoria» Compass full electric: da 213 Cv con batteria da 73 kWh e autonomia di 500 km, ai 375 Cv nella versione dual-motor a trazione integrale (4xe).

In offroad, nuova Compass 4x4 promette performance sorprendenti: come 3.100 Nm di coppia al posteriore grazie a un riduttore dedicato e una capacità di guado fino a 470 mm.

Ordini aperti. Almeno, per la First Edition: il meglio, subito. Disponibile nelle varianti ibrida «soft» (41.900 euro) e EV 4x2 (49.900 euro), l’edizione di lancio include un pacchetto Adas completo, sedili riscaldati (ventilati e massaggianti optional), tetto panoramico e protezione sottoscocca integrale. Consegne da ottobre 2025 circa. Quando entreranno a listino anche le configurazioni più accessibili, ma anche quelle ancora più speciali (Overland?).


  L'identikit  

Jeep Compass

Dimensioni lunghezza 4552 mm, larghezza 1928, altezza 1652, passo 2795
Bagagliaio 550 litri
Motori mild hybrid (145 Cv), plug-in hybrid (195 Cv), EV (213-375 Cv)
Trazione Anteriore o integrale (EV)
Prezzi da 41.900 euro (First Edition)
In vendita da 6 maggio 2025 (First Edition)