Il test
C5 Aircross, il prestigio secondo Citroën
Il nuovo big Suv predilige il comfort. Anche full electric
C5 Aircross di seconda generazione è un messaggio forte e chiaro: Citroën c’è e non costruisce solo Suv compatti con un conveniente rapporto qualità prezzo. Citroën fa anche Suv di grandi dimensioni e, soprattutto, Suv di gran prestigio.
Rispetto all’antenata, C5 Aircross 2025 è innanzitutto un Suv di taglia superiore: da 4,5 a 4,65 metri. Nuova piattaforma (STLA Medium, vedi anche Peugeot 3008/5008, nuova Opel Grandland, nuova Jeep Compass), nuova immagine: frontale espressivo con maxi logo Citroën e raffinata firma luminosa a tre punti, anche Matrix Led in opzione, scolpita e fluida la silhouette laterale. Il posteriore, con fascia nera «coast-to-coast», spalle muscolose e audaci luci sporgenti, accentua la presenza scenica. In generale, l’effetto è un efficace mix di eleganza, robustezza e scorrevolezza. Sostiene Citroën come nuova C5 Aircross sia «il Suv familiare elettrificato di segmento C più confortevole del mercato».
A un primo assaggio, le diamo ragione: l’effetto è proprio quello di un ambiente «living», con elementi d’arredo e tessuti di squisito registro «interior design». Ambiente che esprime una plancia ariosa, lunga e orizzontale, progettata come un mobile da salotto e sulla quale si affacciano sedili Citroën Advanced Comfort dal disegno trapuntato e imbottiti di speciale schiuma strutturata di grande spessore, in prima fila ma anche dietro (panchetta con schienali reclinabili tra 21° e 33°, riscaldabile e refrigerabile). A completare l’esperienza «lounge», le caratteristiche sospensioni idrauliche (Progressive Hydraulic Cushions).
Torniamo al posto guida: nuova C5 Aircross adotta il più ampio touchscreen mai proposto da Stellantis. Il display centrale «a cascata» (Waterfall touchscreen HD), con il suo design leggero e verticale, sembra davvero fluttuare davanti al cruscotto. Dietro il volante, il quadro strumenti digitale da 10” è di serie. Il bagagliaio? Di tutto rispetto, e soprattutto dal volume identico a prescindere dalla motorizzazione: da 565 dm³ (651 litri) a 1.668 dm³. I 7 posti? No, per quelli c’è C3 Aircross.
Cambio di passo anche sul fronte propulsori: addio al Diesel, spazio a ibridi aggiornati e al full electric (non è una sorpresa, dopotutto). Gamma quindi composta dai soliti 1.2 litri turbo benzina mild hybrid 48V da 145 Cv (consumi limati del 4% rispetto a C5 Aircross Hybrid precedente), 1.6 litri plug-in hybrid da 195 Cv (autonomia elettrica di 86 km, il 33% in più di prima), infine la «necessaria» ë-C5 Aircross, inizialmente nelle configurazioni da 210 Cv ( autonomia di 520 km) e 230 Cv (680 km). In futuro, la EV dual motor 4x4? Sì, no, forse.
Tra gli ADAS per la guida semi-autonoma di livello 2, anche cambio di corsia semiautomatico, Rear Traffic Alert (in retromarcia segnala ostacoli in avvicinamento), telecamera di sorveglianza conducente, Extended Blind Spot Detection (radar con una portata di 75 metri). Nuova C5 Aircross in vendita in Italia dall’estate, listino prezzi ancora ignoto (da 40.000 euro?). Con Peugeot 3008 e compagnia, sarà una sfida appassionante.
L'identikit
Citroën C5 Aircross
Dimensioni lunghezza 4652 mm, larghezza 1902, altezza 1690, passo 2784
Bagagliaio 651 litri
Motori mild hybrid (145 Cv), plug-in hybrid (195 Cv), EV (210-230 Cv)
Trazione cambio anteriore
Prezzi da 40.000 euro circa (mild hybrid)
In vendita secondo semestre 2025