IL TEST

Omoda 9, l'ammiraglia con il super hybrid

Aldo Tagliaferro

Oltre 1100 km con un pieno, un motore a benzina e tre elettrici. Ed è pure plug-in

Omoda e Jaecoo, due nomi e un'anima che anche gli italiani stanno iniziando a conoscere: in meno di un anno il brand cinese ha piazzato oltre 6mila veicoli e continua ad ampliare la gamma. L'ultima arrivata è Omoda 9, niente meno che l'ammiraglia: un D Suv che strizza l'occhio alle premium europee, 4,78 metri di lunghezza, full optional, sistema ibrido molto avanzato (più di 1100 km con un pieno) e - udite udite - un assegno di poco superiore ai 50mila euro.

Già dall'unveiling alla design week di Milano si era capito che Omoda 9 punta a un target alto, oggi si dice «aspirazionale». Con un passo passo di 2 metri e 80, una elegante linea di cintura che va dai gruppi ottici anteriori al lunotto, tetto discendente e un frontale imponente dove i Led Matrix sono anche customizzabili, Omoda 9 dall'esterno prepara il terreno per l'effetto wow dell'abitacolo, dove i sedili in pelle sono reclinabili anche al posteriore e offrono ben cinque tipi di massaggi (c'è anche “zampa di gatto”...), le cuciture tono su tono sono eleganti, la plancia digitale con doppio schermo da 12”3 ha davvero tutto, compreso l'Head Up Display in realtà aumentata, e l'impianto Sony con 14 speaker (2 sono nel poggiatesta e si possono selezionare anche separatamente). Disturba un po' il tunnel centrale gigantesco, modello Porsche, collegato direttamente alla plancia.

Molto sofisticato il sistema super hybrid già visto su Jaecoo7, ma qui in versione potenziata, con ben tre motori elettrici. Per farla breve: il motore 1.5 TGDi benzina da 143 Cv, la batteria Catl da 34,5 kwh, il doppio motore elettrico anteriore (102 e 122 Cv) e quello posteriore da 238 Cv consentono a Omoda 9 varie opzioni: sprigionare una potenza di 537 Cv sulla trazione integrale, marciare in puro elettrico, utilizzare i motori in parallelo, ricaricare in marcia, rigenerare la batteria e ricaricare (è plug-in).

Fatto sta che 650 Nm di coppia, lo 0-100 in 4”9 e consumi di 1,7 l/100 km (7l/100 a batteria scarica) parlano da soli. Il prezzo dell'unica versione (si scelgono solo il colore dell'interno e della carrozzeria) è sorprendente: 51.900 euro. Ma ci sono altri 6500 euro di vantaggio in caso di permuta o rottamazione e finanziamento con CA Bank.