in arrivo a fine anno

Audi Q3 e-hybrid: al via gli ordini del Suv plug-in

E' best in class per autonomia elettrica e potenza di ricarica

Audi ha aperto la prevendita della nuova Q3 e-hybrid, variante plug-in della terza generazione del SUV. Il design è più muscolare rispetto alla versione precedente, mentre gli interni sono stati completamente rinnovati, con un livello molto elevato di digitalizzazione: spiccano i proiettori Matrix LED digitali combinati con la tecnologia OLED e un sistema operativo Android Automotive OS con assistente vocale basato su intelligenza artificiale (ChatGPT).

La Q3 e-hybrid monta un powertrain ibrido plug-in da 272 CV, composto da un motore turbo benzina 1.5 TFSI evo2 e un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 116 CV, integrato nel cambio automatico S tronic a 6 rapporti. Questo sistema permette uno scatto da 0 a 100 km/h in 6"8, con una coppia massima di 400 Nm e consumi estremamente contenuti, da 1,7 a 2,1 litri di benzina ogni 100 km, corrispondenti a emissioni di CO2 tra 39 e 49 g/km. La batteria ad alta densità da 25,7 kWh (19,7 kWh effettivi) consente un’autonomia elettrica fino a 119 km (ciclo WLTP), un risultato di riferimento nella categoria, quasi il doppio rispetto al modello precedente. Grazie alla ricarica in corrente continua (DC) fino a 50 kW, la Q3 e-hybrid può essere ricaricata dal 10% all’80% in meno di 30 minuti, mentre la ricarica in corrente alternata (AC) arriva fino a 11 kW, con un tempo di ricarica completo di circa 2,5 ore.

Q3 e-hybrid è disponibile in tre allestimenti — Business, Business Advanced e S line edition — che includono già di base dotazioni come il portellone elettrico, la climatizzazione ausiliaria gestibile da remoto tramite app, il sistema di navigazione MMI plus, la ricarica wireless per smartphone, un impianto audio da 260 Watt e il pacchetto di connettività Audi connect. Il bagagliaio offre 375 litri di capacità con cinque persone a bordo, ampliabili fino a 1.293 litri con i sedili posteriori abbattuti.

Il prezzo di partenza è di 49.800 euro e la vettura sarà disponibile nelle concessionarie italiane a partire dal quarto trimestre 2025. Questa nuova versione punta a soddisfare soprattutto la clientela business, incoraggiata dalle recenti normative sui Fringe Benefit che favoriscono i veicoli elettrificati.