Novità
Nuova Volkswagen T-Roc, per la prima volta ibrida
Ecco la motorizzazione mild hybrid 48 volt, dal 2026 il full hybrid
Più grande nelle dimensioni, più audace nel design, più digitalizzata e per la prima volta ibrida (a benzina: bye bye Diesel). Tutta un’altra T-Roc, eppure inconfondibilmente una T-Roc: non era facile. Misurando 4 metri e 37, T-Roc seconda generazione si allunga di ben 12,2 centimetri. Maggiori gli sbalzi, maggiore il passo, ora di 2 metri e 63 (+2,8 cm). L’incremento di lunghezza va a vantaggio anche della capacità di carico del bagagliaio, ora di 465 litri (+20 litri).
Del look, colpisce il nuovo frontale con nuovi fari Led e griglia a nido d’ape a maglie larghe, una sorta di «single frame» alla Audi maniera, ma dai bordi più rettangolari. Ridisegnata anche la coda, con barra luminosa a unire i fari a Led 3D al badge VW luminoso. All’interno, nuovo Digital Cockpit da 10” e nuovo display a sbalzo del sistema di infotainment, fino a 12,9”. Da Tiguan deriva infine il nuovo rotore multifunzione per la gestione dei profili di guida.
Inizialmente, nuova T-Roc verrà proposta solo in edizione 1.5 eTSI, cioè 4 cilindri turbo benzina, ma con la farcitura della tecnologia mild hybrid 48 volt. Due livelli di potenza: 116 Cv e 220 Nm o 150 Cv e 250 Nm. Trazione anteriore e, di serie, il cambio automatico DSG doppia frizione a 7 marce.
In un secondo momento (2026?), anche il 2.0 TSI 4Motion, sempre mild hybrid 48V, e due versioni 1,5 litri full hybrid, novità assoluta per Volkswagen. Tre allestimenti: Life, Style, R-Line. Preordini aperti, prezzi da 33.900 euro, consegne a partire da gennaio 2026.