iL TEST
La nuova Nissan Micra mette la spina
La citycar alla sesta generazione sceglie l'elettrico
E anche Nissan Micra giurò lealtà eterna alla nuova dottrina dell’elettrico. Mossa logica, visto che l’automobilina da città è quella a cui la mobilità a zero emissioni (allo scarico) calza più naturale. Mossa, tuttavia, che almeno inizialmente taglia fuori una fetta di pubblico, ma non solo per colpa sua (l’infrastruttura…).
Già ordinabile
Mettiamo da parte le considerazioni strategiche e limitiamoci a trasmettere, di Micra sesta generazione (già pre-ordinabile, consegne da fine anno - inizio 2026), alcune impressioni di guida.
Regolati sedile (semi-elettrico) e volantone (in altezza e profondità) e premuto l’interruttore di corrente, ai comandi di nuova Micra si assapora subito un feeling di alta… reattività: 0-100 km/h in 8 secondi è un crono di tutto rispetto. Ai tempi di reazione da atletina contribuisce un motore che controbilancia abbondantemente il «grasso» in eccesso. L’esemplare della prova è equipaggiato di unità (anteriore) da 150 Cv e batterie da 52 kWh (autonomia dichiarata di 416 km, leggermente superiore a R5, sostiene Nissan, grazie alla migliore aerodinamica), tuttavia esiste anche la variante entry level da 120 Cv di potenza e batterie da 40 kWh. Con solo 317 km di percorrenza, ma meno cara.
Divertente
Non è un semplice esercizio di retorica, sostenere che guidare Micra EV sia un toccasana per l’umore. In linea retta, ma anche e soprattutto in curva. Merito della sospensione posteriore multilink (vedi anche le «gemelline» Renault 5 e Alpine A290), soluzione non comune per la sua categoria: migliore digestione delle sconnessioni, maggiore precisione quando si affrontano strade tortuose a ritmo di rock. Mettici anche una risposta dello sterzo piuttosto diretta, un silenzio rigenerante, ingombri minimi, e otterrai una guida fluida, sveglia, bilanciata tra comfort e brio.
Quattro modalità di guida (Eco, Comfort, Sport e Perso), quattro anche i livelli di frenata rigenerativa, dal più tollerante fino al grado «hardcore» (One Pedal) fino all’arresto completo. Il piacere di guida inizia ancora prima di salire a bordo.
A fissarla nei suoi grandi occhioni tondeggianti, Micra strappa un sorriso spontaneo. Lei ricambia con una originale animazione luminosa di benvenuto. In abitacolo, linee pulite si combinano con tecnologie amichevoli. Grazie all’infotainment Google integrato nel doppio display da 10,1”, servizi familiari a (quasi) tutti noi come Maps, Assistant e Play Store sono sempre a portata di mano, o di voce. Almeno, dal secondo livello di allestimento in poi.
Dotazione ricca
Sempre a seconda della versione, la dotazione Adas comprende cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, mantenimento di corsia e avviso di deviazione. Non accessori scontati, su una citycar. Ma anche accessori obbligatori, per un’auto che parte da 29.500 euro. O 18.500 euro, in caso di incentivi. Ecco perché conviene approfittare degli 11.000 euro di ecobonus. Se ti spettano…
L'identikit
Nissan Micra
Dimensioni lunghezza 397 cm, larghezza 177, altezza 150, passo 254
Bagagliaio 326-1.106 litri
Powertrain 122 Cv / 40 kWh o 150 Cv / 52 kWh
Autonomia 317 km (40 kWh), 416 km (52 kWh)
Ricarica15-80% in 30 minuti (DC 100 kW)
Prezzi da 29.500 euro, o 18.500 euro con ecobonus (40 kWh Engage)