il test
Si fa largo Leapmotor. Ecco il Suv B10
In 4 metri e mezzo tanto spazio e un grande touchscreen. Da 29.900 euro
Si chiama B10 ed è il nuovo Suv proposto da Leapmotor, il produttore cinese sul quale Stellantis ha investito più di 1,5 miliardi di euro per entrare a gamba tesa nel mercato dei veicoli 100% elettrici. E i risultati commerciali danno ragione: dalle poco più di mille unità vendute complessivamente nel 2019 si è passati alle oltre 600 mila consegne nel 2025. Non male per un giovane costruttore, soprattutto se si considera la grande concorrenza nel mercato dell’elettrico.
Con Google
«I clienti di B10 sono per il 63% uomini, hanno un’età media di 39 anni e il Suv si rivolge soprattutto a famiglie e giovani coppie». Ad affermarlo è stato il Sales Manager di Leapmotor Italia Mariano Abate alla presentazione del nuovo B10 avvenuta - e non è un caso - nella sede milanese di Google. Due realtà - Leapmotor e Google - che condividono l’idea di un futuro accessibile, tecnologico e capace di migliorare la vita di tutti i giorni. Il nuovo Leapmotor B10 è accessibile a (quasi) tutti grazie ad un ottimo rapporto qualità-prezzo; la gamma, infatti, è composta di tre allestimenti: Life (56,2 kWh) con un listino che parte da 29.900 euro (ma si può scendere a 15.900 con gli incentivi statali) e 361 km di autonomia dichiarata; Life (67,1 kWh) da 31.900 euro e al top Design (sempre 67,1 kWh) da 34.900 euro, entrambe con un’autonomia dichiarata di 434 km. Un ripasso alle dimensioni: B10 è lungo 4.515 mm, largo 1.885, alto 1.655, con un passo di 2.735 e un bagagliaio da 430 litri.
Al volante
Appena ci si mette al volante, Leapmotor B10 sorprende per la silenziosità e per la morbidezza dell’assetto, frutto della messa a punto realizzata anche grazie ai test effettuati al proving ground di Balocco.
Le sospensioni posteriori multilink smorzano bene le irregolarità, e nelle curve veloci il Suv resta composto, con un rollio contenuto. Il motore da 218 Cv offre uno spunto deciso ma non brutale: lo 0-100 in 8 secondi dichiarato dal costruttore non è male, mentre la velocità massima è limitata a 170 km/h. L’erogazione è pulita e progressiva, senza scossoni. E il «pieno»? Ottima la ricarica rapida: dal 30 all’80% in meno di 20 minuti.
Spazio e tecnologia
Dentro, Leapmotor B10 sorprende per luminosità e qualità percepita. Il grande touchscreen da 14”6 domina la plancia. Il sistema operativo LEAP OS 4.0 Plus offre grafica 3D, personalizzazione e aggiornamenti da remoto OTA. Lo spazio non manca, anzi, è un valore aggiunto di questo C-SUV. Ottima anche l’abitabilità posteriore, i sedili sono ben imbottiti e i comandi dalla posizione di guida sono intuitivi. Non delude nemmeno la dotazione ADAS (anche se qualche sistema di assistenza alla guida risulta un po' troppo «aggressivo»), con 17 funzioni di assistenza e telecamere a 360°.