Concerto lirico sinfonico a San Francesco del Prato
Dopo l’inaugurazione di domenica scorsa, tra le note di Grieg, Sarasate ed Elgar, torna l’appuntamento domenicale con la rassegna di musica classica “Il Suono nella Bellezza” a sostegno delle opere di restauro in San Francesco del Prato. Domenica 20 giugno, alle ore 21.15, tra gli imponenti spazi della chiesa che verrà consacrata il prossimo 3 ottobre, si terrà il secondo concerto di questa 3ª edizione della rassegna ideata e organizzata da I Musici di Parma e dal Comitato per San Francesco del Prato, con la direzione artistica di Carlo D’Alessandro Caprice, con il patrocinio ed il contributo del Comune di Parma.
Serata lirico sinfonica quella in programma, che vedrà protagonisti tanti giovani talenti musicali che con Parma hanno un legame speciale. Sul palco saliranno infatti due tra le migliori allieve della cantante Cinzia Forte, docente di canto dell’Accademia de I Musici di Parma, le giovanissime Adelaide Minnone e Giulia Mazzola, entrambe soprano.
A dirigere l’orchestra saranno gli allievi della classe di direzione d’orchestra del M° Daniele Agiman dell’Accademia de I Musici di Parma, che si alterneranno sul palco alla direzione di 13 celebri brani ed arie di Mozart, Verdi, Rossini e Mascagni.
Il concerto si aprirà sulle note della Sinfonia da Le nozze di Figaro di W.A. Mozart (1756-1791), per proseguire con cinque arie mozartiane tratte da Le Nozze di Figaro, Don Giovanni e Il Flauto Magico. Spazio dunque all’Intermezzo sinfonico da La Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni (1863-1945), le cui note sono tra le più celebri ed evocative di tutto il repertorio operistico. Da Lucia di Lammermur di Gaetano Donizetti (1797-1848) sarà quindi eseguita l’aria “Regnava nel silenzio”, a cui seguiranno il Preludio atto I de La Traviata, la Sinfonia di Giovanna d’Arco e l’aria “Non so le tetre immagini” da Il Corsaro, tutte firmate da Giuseppe Verdi (1813-1901). Chiudono il concerto l’Intermezzo della pucciniana Manon Lescaut e l’aria “Duo des fleurs” da Lakmè di Leo Delibes (1836-1891).
Nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, il pubblico sarà contingentato per un massimo di 200 persone. L’ingresso a tutti 6 i concerti in programma è a offerta libera, fino a esaurimento posti.
Per info e prenotazioni: segreteria@imusicidiparma.it
L’edizione de “Il Suono nella Bellezza” di quest’anno si inserisce nel ricco programma di eventi programmati dal Comune per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, affiancandosi al filone di visite, concerti e incontri che tesse la tela di “Aspettando San Francesco del Prato”, un vero e proprio percorso culturale di avvicinamento alla consacrazione e all’inaugurazione della chiesa parmense, il 3 ottobre prossimo.
Chiunque abbia piacere di contribuire al finanziamento dei lavori di restauro dell’imponente progetto di recupero di San Francesco del Prato a Parma potrà fare la sua donazione direttamente sul sito di San Francesco del Prato nell’apposita sezione dedicata alle donazioni e potranno usufruire delle agevolazioni fiscali previste dall’art bonus. Per avvalersi dell’art bonus sulla donazione, è necessario spuntare la relativa casella nel modulo di donazione.
La rassegna è ideata e organizzata da I Musici di Parma con il patrocinio di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 in collaborazione con il Comitato per San Francesco del Prato.
Programma
Domenica 20 giugno, ore 21.15 Chiesa di San Francesco del Prato - Orchestra: I Musici di Parma. Voci: Adelaide Minnone (soprano) e Giulia Mazzola (soprano). Diretti dagli allievi della classe di direzione d’orchestra del M° Daniele Agiman dell’Accademia de I Musici di Parma. Musiche di W. A. Mozart, G. Verdi, G. Rossini e P. Mascagni
Domenica 4 luglio, ore 21.15 Chiesa di San Francesco del Prato. Giovanni Gnocchi e I Musici di Parma. Diretti dagli allievi della classe di direzione d’orchestra del M° Daniele Agiman dell’Accademia de I Musici di Parma. Musiche di D. Shostakovich e F. Schubert