×
×
☰ MENU
☰ MENU

Parma -

Sabato 06 Settembre 2025


Dall’Immacolata all’Epifania un programma di grandi concerti natalizi

Dall’8 dicembre al 6 gennaio, 5 grandi concerti organizzati dalla Fondazione I Musici di Parma

Dall’Immacolata all’Epifania un programma di grandi concerti natalizi organizzato dalla Fondazione I Musici di Parma

“Il Suono nella Bellezza”, ciclo di concerti firmati dalla Fondazione I Musici di Parma con la direzione artistica di Carlo D’Alessandro Caprice, prosegue anche tra dicembre e inizio gennaio, animando la città di Parma con un programma di 5 grandi concerti – l’8 dicembre in occasione dell’Immacolata, il 14 e 21 dicembre, il 30 dicembre per gli auguri di fine anno e il 6 gennaio in occasione dell’Epifania – tutti a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Il ciclo concertistico, organizzato dalla Fondazione I Musici di Parma in collaborazione con la Casa della Musica di Parma e la Diocesi di Parma, sarà l’augurio, in musica, degli organizzatori e dell’Orchestra I Musici di Parma a tutta la cittadinanza e al pubblico.

I concerti si terranno all’interno delle incantevoli cornici della Chiesa di Santa Cristina e della Chiesa di San Vitale, a Parma, fino al concerto conclusivo del 6 gennaio 2025 previsto al Santuario di San Francesco del Prato.

Christmas Concert. Il concerto dell’Immacolata – Il primo appuntamento sarà domenica 8 dicembre con Christmas Concert, in programma alle ore 16, nella Chiesa di Santa Cristina. Protagonista l’Orchestra de I Musici di Parma e l’estroso trombettista Marco Pierobon, per quasi 10 anni prima tromba delle Orchestre del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Accademia di S. Cecilia, impegnato nello stesso ruolo anche con la Chicago Symphony Orchestra e l’Orchestra Filarmonica della Scala. Un pomeriggio magico, in occasione della festa dell’Immacolata, sulle note di Giuseppe Torelli (1658-1709), Arcangelo Corelli (1653-1713) e George Gershwin (1898-1937).

A Carols fantasy – Il week end di Santa Lucia verrà celebrato con l’appuntamento musicale A Carols Fantasy. Le tradizionali canzoni di Natale verranno eseguite sabato 14 dicembre alle ore 17.30 nella Chiesa di Santa Cristina. Protagonista sarà l’Ensemble di Ottoni di Parma che eseguirà brani dei compositori e organisti del Sei e Settecento Johann Sebastian Bach (1685-1750), Samuel Scheidt (1587-1654), Jean-Jospeh Mouret (1682-1738), John Stanley (1712-1786) e Jeremiah Clarke (1674-1707).

Bianco Natale – Il tradizionale Concerto di Natale si terrà sabato 21 dicembre alle ore 17.30 nella Chiesa di Santa Cristina. L’Orchestra de I Musici di Parma accompagnerà il Coro Montecastello, diretto dal Maestro Giacomo Monica. La serata vedrà l’esecuzione di musiche di Giacomo Monica e della Messa, in prima esecuzione assoluta, del giovane compositore Pietro Magnani, classe 1994, diplomato al Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma.

Concerto degli auguri – Lunedì 30 dicembre alle ore 17.30 nella Chiesa di San Vitale appuntamento con il concerto di fine anno in compagnia dell’Orchestra de I Musici di Parma e del tenore Pietro Brunetto, tenore primo del Coro del Teatro alla Scala di Milano per la stagione 2023/2024. Per festeggiare con gioia e serenità l’inizio del nuovo anno verranno eseguite musiche di Giuseppe Verdi (1813-1901), Giacomo Puccini (1858-1924), Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Johann Strauss (1825-1899).

Concerto dell’Epifania – Lunedì 6 gennaio alle ore 16 nella splendida cornice del Santuario di San Francesco del Prato, ultimo appuntamento di festa con il Concerto dell’Epifania. Accanto all’Orchestra I Musici di Parma, la Corale Giuseppe Verdi di Parma, diretta dal Maestro Claudio Cirelli. Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Gioacchino Rossini (1792-1868), Giuseppe Verdi (1813-1901).

Il programma è stato organizzato dalla Fondazione I Musici di Parma con il contributo e il patrocinio del Comune di Parma, in collaborazione con la Diocesi di Parma e la Casa della Musica di Parma. Info | tel. 0521 031170 | email: infopoint@lacasadellamusica.it. Per il concerto del 6 gennaio 2025 prenotazione obbligatoria tramite il sito: www.sanfrancescodelprato.it

PRIMO CONCERTO

Christmas Concert domenica 8 dicembre, ore 16.00 Chiesa di Santa Cristina - Parma. Orchestra I Musici di Parma: Marco Pierobon, tromba. Musiche di: Giuseppe Torelli, Arcangelo Corelli e George Gershwin.

Biografie

I Musici di Parma nascono nel 2002 con lo scopo di promuovere e svolgere attività sinfonica, lirica, cameristica e concertistica attraverso la propria compagine orchestrale. L’Orchestra, sin dalla costituzione, si prefigge il duplice intento di riscoprire opere inedite e di divulgare capolavori d’ogni tempo. In formazione cameristica o sinfonica, affronta un ampio repertorio che va dal Barocco al Classicismo, fino alle più belle pagine della musica del Novecento. Ha accompagnato musicisti e cantanti di fama internazionale. Si è distinta nel panorama musicale europeo per l'originalità dei programmi e per la qualità delle esecuzioni, riscuotendo consensi di pubblico, critica ed esibendosi in importanti teatri, sale da concerto e festival. I Musici di Parma, nel 2010, fondano la propria Accademia di alto perfezionamento con sede, attualmente, presso il Palazzo dei Congressi a Salsomaggiore Terme (Parma) e diventano un vero e proprio centro di produzione musicale, organizzando i propri festival e rassegne musicali. L'Accademia offre ai giovani musicisti italiani e stranieri un'opportunità di formazione altamente specializzata, con lo scopo di rendere le competenze tecnico musicali idonee ad affrontare la professione concertistica a tutto tondo, grazie ad un approccio integrato tra momento didattico ed esperienza sul palcoscenico.

Marco Pierobon. Titolare della cattedra di Tromba presso il Conservatorio di Bolzano. Primo Premio nei concorsi internazionali di Imperia ed Aqui Terme, Marco Pierobon è stato per quasi dieci anni Prima Tromba delle Orchestre del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Accademia di S. Cecilia collaborando con lo stesso ruolo con la Chicago Symphony Orchestra e l'Orchestra Filarmonica della Scala. Si è esibito come solista in Giappone, Russia, Argentina, Cina, Europa e Stati Uniti con Direttori quali Mehta, Karabtchevsky, Siebens, Heider, Neuhold, Gothoni con le orchestre del Maggio Musicale Fiorentino, English Chamber Orchestra, Wiener Kammerkonzert, I virtuosi del Teatro alla Scala, I Solisti Veneti, Filarmonica Marchigiana, con le orchestre di Mar del Plata e Tucuman (Argentina), Mantova, Bolzano, Vicenza, Sanremo. Dal 2014 ha debuttato come direttore, con l'orchestra Sinfonica di Sanremo, "Haydn" di Bolzano, l'orchestra dell'Opera Carlo Felice di Genova, Orchestra del Teatro Nazionale di Zagabria, l'Orchestra da camera di Perugia, l'Orchestra della Radio Nazionale Slovena. Marco Pierobon ha all'attivo cinque produzioni discografiche solistiche e due DvD didattici sugli ottoni: Ha tenuto MasterClass in USA, Argentina, Russia, Kazakistan, Cina, Canada, Inghilterra, Grecia, Germania ed Austria, e per diversi Festival ed Accademie Italiane.

© Riproduzione riservata

ALTRI EVENTI