Gli affari si fanno anche on-line, ma non tutti ancora lo sanno e di fronte alla crisi del mercato anche gli istituti vendite hanno deciso di sfruttare al meglio tutte le possibilità e i canali offerti dal web come ci conferma Paolo Folli, direttore dell’Ivg di Parma.
Già da tempo infatti è attivo un sito dedicato dove trovare i beni dei fallimenti e quelli sequestrati e dove vi è la possibilità di partecipare alle aste online, comodamente da casa o dall’ufficio o addirittura dal vostro smartphone.
L’Istituto Vendite Giudiziarie di Parma sempre attento all’innovazione utilizza e mantiene i mezzi di vendita diretta con l’asta tradizionale ma per vendere automezzi e tutti i molti oggetti che il Tribunale gli affida per la liquidazione ora offre questa possibilità in più per aggiudicarseli, con una vendita direttamente in rete per raggiungere anche i compratori esteri.
Per rendere più pratici gli acquisti, tutti i beni non immobili saranno venduti anche su internet e facilitare così la partecipazione ad una gara con un’eco maggiore nei confronti del pubblico utente, tramite collegamento internet e senza dover presenziare fisicamente in aula con un servizio improntato alla trasparenza fra chi acquista e chi vende.
Altro vantaggio è la visualizzazione/acquisto di tutti i beni in vendita anche se molto lontani dal comune di residenza e possibilità di acquistare anche a categorie protette, come i
diversamente abili che hanno difficoltà motorie, rendendo un servizio “alla comunità”.
È già online un portale che raccoglie le offerte (parma.benimobili.it), con diverse modalità di acquisto. C’è la gara a tempo – proprio come e.Bay, con il timer che segna il countdown allo scadere delle offerte –, il “Compra subito”, “L’asta 24h”, per quel che va venduto in fretta e modalità di partecipazione mista fra asta tradizionale nella sede dell’ Istituto e sul web.
Ci sono molte offerte, c’è più trasparenza e si riescono a trovare anche oggetti che finora spesso erano irraggiungibili, come gli oggetti per collezionisti o le attrezzature da lavoro più specialistiche.
L’utente che accede al portale può registrarsi e ricevere quindi le news relative alle vendite più importanti ed iscriversi ad ogni singola gara semplicemente cliccando nell’apposito
bottone collocato all’interno di ogni singolo lotto nonché seguire l’andamento della stessa
Per ora, solo gli immobili non si possono vendere on-line, ma in via Traversante San Leonardo, 13/A, dove ha sede l’Istituto vendite giudiziario di Parma, sono già pronti per portare pure il mattone anche sul web, non appena Roma completerà la riforma
Per saperne di più:
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata