Il programma del Festival


Sabato 12 settembre

PARMA
PIAZZA GARIBALDI 
BISTRÒ DEL PROSCIUTTO
Ore 11 «PedalArt» in bicicletta con Fiab Parma Bicinsieme attraverso capolavori gastronomici e pittorici (Parma - Csac Certosa di Paradigna)
Ore 11.30 «Gourmet a bordo ®»: grandi piatti per piccoli spazi. Lezioni di cucina per ricette veloci da realizzare in camper, in tenda, in vacanza
Ore 18.30 Il piatto «Verso l’Unesco». Gli chef stellati Alberto Rossetti e Marco Dalla Bona ideeranno e dimostreranno la ricetta del piatto «Parma verso l’Unesco» 
Ore 21 «Ham & Blues. Musica sotto ai portici». Contributi musicali sotto ai Portici del grano


CALESTANO
Ore 8.30 Manifestazione «Biciclette contro il dolore»: pedalata per medici, farmacisti e operatori sanitari. 
Visita guidata al centro storico di Calestano; visita non guidata a Chiastre, frazione di Calestano, 10 km verso Berceto e il passo della Cisa, conca naturale ai piedi delle guglie dei Salti del Diavolo


LANGHIRANO
Ore 17 Visita guidata gratuita al Museo del Prosciutto (via Bocchialini). Ingresso ridotto per tutti «Speciale Festival» (3 euro)
Ore 17.30 Dimostrazione di karate tradizionale Shotokan a cura della 
Scuola Nakayama Langhirano (piazza Ferrari)
Ore 18 «Apericrudo», aperitivi e cocktail bar con dj set aspettando l’apertura delle cucine. A cura dell’Asdb Langhiranese 
(piazzetta retrostante il municipio)
Dalle ore 19.30 Prosciutterie per le vie e nelle piazze del centro 
Ore 21.30 concerto dei The Kolors, vincitori «Amici 2015» (piazzale Celso Melli)
Ore 22.30 Live show con Mieleobliquo (piazzetta retrostante il municipio)
Durante la giornata «Le vie del gusto. Sapori d’Italia e d’Europa», rassegna gastronomica con banchi d’eccellenza provenienti dall’Italia e dall’Europa (via Vittorio Veneto - via Fratti). 
Esibizione di trampolino elastico, aikido, kick boxing, difesa personale e parkour e attività per bambini. A cura dell’Asd Langhirano Ginnastica. 
Mercatino di artigianato dell’ingegno, alimentaristi e varie (strade di Langhirano)


TORRECHIARA
Prosciutteria a cura dell’associazione «Donne di Torrechiara» (piazza Leoni)

Domenica 13 settembre

PARMA

PIAZZA GARIBALDI 
BISTRÒ DEL PROSCIUTTO
Ore 18.30 Prosciutto Lab
Ore 20.30 Cena musicale con prosciutto e pop music


CORNIGLIO
TOUR DELLE ECCELLENZE ALIMENTARI E NATURALISTICHE
Ore 10.30 Visita guidata al prosciuttificio San Nicola di Ghiare di Corniglio
Ore 14.30 Possibilità di visita della mostra pittorica dell’artista cornigliese Elena Samperi, ex Colonia montana
Ore 15 Escursione a piedi nella piana del Lagdei all’interno del Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano, alla scoperta del fungo porcino

LANGHIRANO
Ore 9 «Cavalcata del Prosciutto». 
Raduno motociclistico fuoristrada. 
(Info 3478933331)
Ore 16 Premiazione dei vincitori della Fotomaratona del prosciutto «Il Prosciutto in un click» a cura del Fotocircolo Amatoriale Langhiranese - Pro loco Langhirano (piazza Ferrari)
Ore 17.30 Museo del Prosciutto (via Bocchialini). Prosciutto Lab. 
Visita guidata al Museo e aperitivo creativo alla prosciutteria del Museo (15 euro a coppia). Prenotazione obbligatoria
Ore 18 «Cori in Badia», concerto corale a cura dell’associazione Itaca. 
Badia Benedettina di Santa Maria della Neve (Torrechiara, via della Badia 28)
Ore 18 «Apericrudo», aperitivi e cocktail bar (piazzetta retrostante il municipio)
Ore 22.30 Dj set a cura dell’Asdb Langhiranese
(piazzetta retrostante il municipio)
Durante la giornata prosciutterie per le vie e nelle piazze del centro. 
Visite e degustazioni al Museo del Prosciutto. «Le vie del gusto.
Sapori d’Italia e d’Europa», rassegna gastronomica con banchi d’eccellenza provenienti dall’Italia e dall’Europa, con la partecipazione straordinaria di Edoardo Raspelli (via Vittorio Veneto - via Fratti). 
Laboratorio di pittura su tela per bambini.
A cura dell’associazione culturale «Creatività» (via Mazzini).
«Gara del Prosciutto», torneo di biliardo a boccette: Finale. 
Inizio ore 9, Circolo Arci Aurora (via Mazzini, 15). 
Mercatino di artigianato dell’ingegno, alimentaristi e varie (strade di Langhirano)

TORRECHIARA
Prosciutteria a cura dell’associazione «Donne di Torrechiara» (piazza Leoni)

SALA BAGANZA
Ore 9 Ritrovo in piazza Gramsci e sfilata dei camion storici
Dalle 11 Prosciutteria a cura dell’Avis di Sala Baganza con intrattenimento musicale, in piazza Gramsci 
Ore 10-13 e 15-18 Visite alla cantina dei Musei del Cibo, alla Rocca Sanvitale, con le sculture di Jucci Ugolotti e al Giardino storico farnesiano; apertura straordinaria della Sala dell’Apoteosi

TIZZANO
Dalle 15 alle 18 Apertura Pieve di San Pietro con visite guidate

TRAVERSETOLO
Dalle 8 alle 19.30 Fiera di settembre: il paese ospita uno dei più grandi mercati della regione
Ore 10-18 Apertura Fondazione Magnani Rocca, a Mamiano di Traversetolo, con la sua collezione d’arte permanente e la mostra di Giacomo Balla 
Ore 9-12 e 15-18 Apertura del museo Renato Brozzi (Corte Agresti)
Dalle ore 21 «Traversetolo Got Talent» (Corte Agresti)

Lunedì 14 settembre

LANGHIRANO
Museo del Prosciutto (via Bocchialini): apertura su prenotazione per gruppi (tel. 0521.821139)

Ore 20.30 Inizio del torneo di bocce «Festival del Prosciutto» a 32 coppie. A cura della Bocciofila Langhiranese (via Allende, 7)

Martedì 15 settembre

LANGHIRANO
Museo del Prosciutto (via Bocchialini): apertura su prenotazione per gruppi (tel. 0521.821139)
TORRECHIARA
«Prosciutto in vigna» Visita alle cantine, degustazioni di vini, eventi e passeggiate tra i vigneti. Prenotazione obbligatoria (Info 3450839016)

Mercoledì 16 settembre

LANGHIRANO
Museo del Prosciutto (via Bocchialini): apertura su prenotazione per gruppi (tel. 0521.821139)

TORRECHIARA
«Prosciutto in vigna»

Giovedì 17 settembre

LANGHIRANO
Museo del Prosciutto (via Bocchialini): apertura su prenotazione per gruppi (tel. 0521.821139)

TORRECHIARA
«Prosciutto in vigna»

Venerdì 18 settembre

COLLECCHIO
Ore 21 piazza Repubblica, concerto di apertura della Sagra della Croce

LANGHIRANO
Museo del Prosciutto (via Bocchialini): apertura su prenotazione per gruppi (tel. 0521.821139)

TORRECHIARA
«Prosciutto in vigna»

Sabato 19 settembre


COLLECCHIO
Ore 8 Apertura antica Pieve di Collecchio
Ore 10 Apertura del Museo del pomodoro e della pasta, Corte di Giarola 
Ore 16 Cerimonia di apertura della Fiera della Croce

LANGHIRANO
Visite e degustazioni al Museo del Prosciutto (via Bocchialini). Apertura continuata 10-20 con visita guidata gratuita alle 17. Ingresso ridotto per tutti «Speciale Festival» (3 euro); alla prosciutteria del Museo sarà attivo il servizio di degustazione
Ore 20 Finali torneo di bocce a 32 coppie «Festival del prosciutto», a cura della Bocciofila Langhiranese (via Allende, 7)

TORRECHIARA
Prosciutteria a cura dell’associazione Donne di Torrechiara (piazza Leoni). 
Ore 10.30 Al castello incontro autoconvocato delle donne degli «Stati generali delle donne - regione Appennino», confronto su «La visione femminile nella cura della terra e delle future generazioni», in attesa della Conferenza mondiale donne di Milano dal 26 al 28 settembre
Ore 19 Inaugurazione della mostra fotografica «Amori dalla cenere» di Caterina Orzi
Dalle ore 20 «Notte rosa» con apertura straordinaria notturna del castello. «La trama delle donne»: sfilate, filmati, musica dell’Appennino; Mercato del contado, Giardino dei Sensi
Ore 21.30 Incontro con Lucia Fornari Schianchi, nella preziosa Camera d’oro: «Quanti temi in questa Camera d’oro»
«Porci e porcari nelle terre del Prosciutto di Parma Dop»: visita guidata tematica a tappe con letture a cura dell’associazione culturale «Melusine»: Badia Cavana (Abbazia di San Basilide), ore 10; museo del Prosciutto (Langhirano), ore 11.15 (al termine, possibilità di degustazione in loco); castello di Torrechiara, ore 15.30. Info 3386310900

SALA BAGANZA
Ore 10 Visite con degustazione alla cantina dei Musei del Cibo, alla Rocca Sanvitale, con le sculture di Jucci Ugolotti e al Giardino storico farnesiano. Visite guidate, su prenotazione, alla Pieve romanica di Talignano


VARANO DE MELEGARI
Ore 14 Visita al castello Pallavicino di Varano

Domenica 20 settembre

COLLECCHIO
FIERA DELLA CROCE
CON BANCARELLE IN PAESE
Ore 8-19 Apertura dell'antica Pieve di Collecchio
Ore 10-18 Apertura del Museo del pomodoro e della pasta, Corte di Giarola
Ore 10 Visite guidate a pagamento al Museo Guatelli di Ozzano Taro

LANGHIRANO
Visite e degustazioni al Museo del Prosciutto (via Bocchialini).
Apertura continuata 10-20 con visita guidata gratuita alle 17.
Ingresso ridotto per tutti «Speciale Festival» (3 euro); alla prosciutteria del Museo sarà attivo il servizio di degustazione

TORRECHIARA
Prosciutteria a cura dell’associazione 
«Donne di Torrechiara» (piazza Leoni)
Prosciutto in vigna
Ore 10-18 Giornata dei mattoncini Lego giochi per grandi e bambini (parcheggio del castello)
«Porci e porcari nelle terre del Prosciutto di Parma Dop», visita guidata tematica a tappe con letture a cura dell’associazione culturale «Melusine»: Badia Cavana (Abbazia di San Basilide), ore 10; museo del Prosciutto (Langhirano), ore 11.15 (al termine, possibilità di degustazione in loco); castello di Torrechiara, ore 15.30. Info 3386310900

FELINO
Dalle 9.30 alle 18 Piazza Miodini, manifestazione «Felino e... sport nel centro, con vetrina gastronomica», con degustazione e vendita prodotti tipici
Dalle 10 possibilità di visita al Museo del salame, al castello di Felino, con possibilità di pranzo

MONTECHIARUGOLO
Dalle 10 «Mont’Art - Arte nel borgo», un’intera giornata dedicata all’arte
Ore 14 Possibilità di visita al castello di Montechiarugolo (euro 4)

SALA BAGANZA
Ore 10 Visite con degustazione alla cantina dei Musei del Cibo, alla Rocca Sanvitale, con le sculture di Jucci Ugolotti e al Giardino storico farnesiano

NEVIANO
Dalle 15 alle 18 Visite guidate gratuite nei musei del territorio: Collezione civica di arte contemporanea, Sella di Lodrignano; Museo dei lucchetti, Cedogno; Museo storico della Resistenza, Sasso; Museo Uomo-Ambiente, Bazzano; Casa-Museo Bruno Bricoli (Colibri), Urzano solo su prenotazione, 0521.843110


Sabato 12 settembre

PARMA
PIAZZA GARIBALDI 
BISTRÒ DEL PROSCIUTTO
Ore 11 «PedalArt» in bicicletta con Fiab Parma Bicinsieme attraverso capolavori gastronomici e pittorici (Parma - Csac Certosa di Paradigna)
Ore 11.30 «Gourmet a bordo ®»: grandi piatti per piccoli spazi. Lezioni di cucina per ricette veloci da realizzare in camper, in tenda, in vacanza
Ore 18.30 Il piatto «Verso l’Unesco». Gli chef stellati Alberto Rossetti e Marco Dalla Bona ideeranno e dimostreranno la ricetta del piatto «Parma verso l’Unesco» 
Ore 21 «Ham & Blues. Musica sotto ai portici». Contributi musicali sotto ai Portici del grano


CALESTANO
Ore 8.30 Manifestazione «Biciclette contro il dolore»: pedalata per medici, farmacisti e operatori sanitari. 
Visita guidata al centro storico di Calestano; visita non guidata a Chiastre, frazione di Calestano, 10 km verso Berceto e il passo della Cisa, conca naturale ai piedi delle guglie dei Salti del Diavolo


LANGHIRANO
Ore 17 Visita guidata gratuita al Museo del Prosciutto (via Bocchialini). Ingresso ridotto per tutti «Speciale Festival» (3 euro)
Ore 17.30 Dimostrazione di karate tradizionale Shotokan a cura della 
Scuola Nakayama Langhirano (piazza Ferrari)
Ore 18 «Apericrudo», aperitivi e cocktail bar con dj set aspettando l’apertura delle cucine. A cura dell’Asdb Langhiranese 
(piazzetta retrostante il municipio)
Dalle ore 19.30 Prosciutterie per le vie e nelle piazze del centro 
Ore 21.30 concerto dei The Kolors, vincitori «Amici 2015» (piazzale Celso Melli)
Ore 22.30 Live show con Mieleobliquo (piazzetta retrostante il municipio)
Durante la giornata «Le vie del gusto. Sapori d’Italia e d’Europa», rassegna gastronomica con banchi d’eccellenza provenienti dall’Italia e dall’Europa (via Vittorio Veneto - via Fratti). 
Esibizione di trampolino elastico, aikido, kick boxing, difesa personale e parkour e attività per bambini. A cura dell’Asd Langhirano Ginnastica. 
Mercatino di artigianato dell’ingegno, alimentaristi e varie (strade di Langhirano)


TORRECHIARA
Prosciutteria a cura dell’associazione «Donne di Torrechiara» (piazza Leoni)

Domenica 13 settembre

PARMA

PIAZZA GARIBALDI 
BISTRÒ DEL PROSCIUTTO
Ore 18.30 Prosciutto Lab
Ore 20.30 Cena musicale con prosciutto e pop music


CORNIGLIO
TOUR DELLE ECCELLENZE ALIMENTARI E NATURALISTICHE
Ore 10.30 Visita guidata al prosciuttificio San Nicola di Ghiare di Corniglio
Ore 14.30 Possibilità di visita della mostra pittorica dell’artista cornigliese Elena Samperi, ex Colonia montana
Ore 15 Escursione a piedi nella piana del Lagdei all’interno del Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano, alla scoperta del fungo porcino

LANGHIRANO
Ore 9 «Cavalcata del Prosciutto». 
Raduno motociclistico fuoristrada. 
(Info 3478933331)
Ore 16 Premiazione dei vincitori della Fotomaratona del prosciutto «Il Prosciutto in un click» a cura del Fotocircolo Amatoriale Langhiranese - Pro loco Langhirano (piazza Ferrari)
Ore 17.30 Museo del Prosciutto (via Bocchialini). Prosciutto Lab. 
Visita guidata al Museo e aperitivo creativo alla prosciutteria del Museo (15 euro a coppia). Prenotazione obbligatoria
Ore 18 «Cori in Badia», concerto corale a cura dell’associazione Itaca. 
Badia Benedettina di Santa Maria della Neve (Torrechiara, via della Badia 28)
Ore 18 «Apericrudo», aperitivi e cocktail bar (piazzetta retrostante il municipio)
Ore 22.30 Dj set a cura dell’Asdb Langhiranese
(piazzetta retrostante il municipio)
Durante la giornata prosciutterie per le vie e nelle piazze del centro. 
Visite e degustazioni al Museo del Prosciutto. «Le vie del gusto.
Sapori d’Italia e d’Europa», rassegna gastronomica con banchi d’eccellenza provenienti dall’Italia e dall’Europa, con la partecipazione straordinaria di Edoardo Raspelli (via Vittorio Veneto - via Fratti). 
Laboratorio di pittura su tela per bambini.
A cura dell’associazione culturale «Creatività» (via Mazzini).
«Gara del Prosciutto», torneo di biliardo a boccette: Finale. 
Inizio ore 9, Circolo Arci Aurora (via Mazzini, 15). 
Mercatino di artigianato dell’ingegno, alimentaristi e varie (strade di Langhirano)

TORRECHIARA
Prosciutteria a cura dell’associazione «Donne di Torrechiara» (piazza Leoni)

SALA BAGANZA
Ore 9 Ritrovo in piazza Gramsci e sfilata dei camion storici
Dalle 11 Prosciutteria a cura dell’Avis di Sala Baganza con intrattenimento musicale, in piazza Gramsci 
Ore 10-13 e 15-18 Visite alla cantina dei Musei del Cibo, alla Rocca Sanvitale, con le sculture di Jucci Ugolotti e al Giardino storico farnesiano; apertura straordinaria della Sala dell’Apoteosi

TIZZANO
Dalle 15 alle 18 Apertura Pieve di San Pietro con visite guidate

TRAVERSETOLO
Dalle 8 alle 19.30 Fiera di settembre: il paese ospita uno dei più grandi mercati della regione
Ore 10-18 Apertura Fondazione Magnani Rocca, a Mamiano di Traversetolo, con la sua collezione d’arte permanente e la mostra di Giacomo Balla 
Ore 9-12 e 15-18 Apertura del museo Renato Brozzi (Corte Agresti)
Dalle ore 21 «Traversetolo Got Talent» (Corte Agresti)

Lunedì 14 settembre

LANGHIRANO
Museo del Prosciutto (via Bocchialini): apertura su prenotazione per gruppi (tel. 0521.821139)

Ore 20.30 Inizio del torneo di bocce «Festival del Prosciutto» a 32 coppie. A cura della Bocciofila Langhiranese (via Allende, 7)

Martedì 15 settembre

LANGHIRANO
Museo del Prosciutto (via Bocchialini): apertura su prenotazione per gruppi (tel. 0521.821139)
TORRECHIARA
«Prosciutto in vigna» Visita alle cantine, degustazioni di vini, eventi e passeggiate tra i vigneti. Prenotazione obbligatoria (Info 3450839016)

Mercoledì 16 settembre

LANGHIRANO
Museo del Prosciutto (via Bocchialini): apertura su prenotazione per gruppi (tel. 0521.821139)

TORRECHIARA
«Prosciutto in vigna»

Giovedì 17 settembre

LANGHIRANO
Museo del Prosciutto (via Bocchialini): apertura su prenotazione per gruppi (tel. 0521.821139)

TORRECHIARA
«Prosciutto in vigna»

Venerdì 18 settembre

COLLECCHIO
Ore 21 piazza Repubblica, concerto di apertura della Sagra della Croce

LANGHIRANO
Museo del Prosciutto (via Bocchialini): apertura su prenotazione per gruppi (tel. 0521.821139)

TORRECHIARA
«Prosciutto in vigna»

Sabato 19 settembre


COLLECCHIO
Ore 8 Apertura antica Pieve di Collecchio
Ore 10 Apertura del Museo del pomodoro e della pasta, Corte di Giarola 
Ore 16 Cerimonia di apertura della Fiera della Croce

LANGHIRANO
Visite e degustazioni al Museo del Prosciutto (via Bocchialini). Apertura continuata 10-20 con visita guidata gratuita alle 17. Ingresso ridotto per tutti «Speciale Festival» (3 euro); alla prosciutteria del Museo sarà attivo il servizio di degustazione
Ore 20 Finali torneo di bocce a 32 coppie «Festival del prosciutto», a cura della Bocciofila Langhiranese (via Allende, 7)

TORRECHIARA
Prosciutteria a cura dell’associazione Donne di Torrechiara (piazza Leoni). 
Ore 10.30 Al castello incontro autoconvocato delle donne degli «Stati generali delle donne - regione Appennino», confronto su «La visione femminile nella cura della terra e delle future generazioni», in attesa della Conferenza mondiale donne di Milano dal 26 al 28 settembre
Ore 19 Inaugurazione della mostra fotografica «Amori dalla cenere» di Caterina Orzi
Dalle ore 20 «Notte rosa» con apertura straordinaria notturna del castello. «La trama delle donne»: sfilate, filmati, musica dell’Appennino; Mercato del contado, Giardino dei Sensi
Ore 21.30 Incontro con Lucia Fornari Schianchi, nella preziosa Camera d’oro: «Quanti temi in questa Camera d’oro»
«Porci e porcari nelle terre del Prosciutto di Parma Dop»: visita guidata tematica a tappe con letture a cura dell’associazione culturale «Melusine»: Badia Cavana (Abbazia di San Basilide), ore 10; museo del Prosciutto (Langhirano), ore 11.15 (al termine, possibilità di degustazione in loco); castello di Torrechiara, ore 15.30. Info 3386310900

SALA BAGANZA
Ore 10 Visite con degustazione alla cantina dei Musei del Cibo, alla Rocca Sanvitale, con le sculture di Jucci Ugolotti e al Giardino storico farnesiano. Visite guidate, su prenotazione, alla Pieve romanica di Talignano


VARANO DE MELEGARI
Ore 14 Visita al castello Pallavicino di Varano

Domenica 20 settembre

COLLECCHIO
FIERA DELLA CROCE
CON BANCARELLE IN PAESE
Ore 8-19 Apertura dell'antica Pieve di Collecchio
Ore 10-18 Apertura del Museo del pomodoro e della pasta, Corte di Giarola
Ore 10 Visite guidate a pagamento al Museo Guatelli di Ozzano Taro

LANGHIRANO
Visite e degustazioni al Museo del Prosciutto (via Bocchialini).
Apertura continuata 10-20 con visita guidata gratuita alle 17.
Ingresso ridotto per tutti «Speciale Festival» (3 euro); alla prosciutteria del Museo sarà attivo il servizio di degustazione

TORRECHIARA
Prosciutteria a cura dell’associazione 
«Donne di Torrechiara» (piazza Leoni)
Prosciutto in vigna
Ore 10-18 Giornata dei mattoncini Lego giochi per grandi e bambini (parcheggio del castello)
«Porci e porcari nelle terre del Prosciutto di Parma Dop», visita guidata tematica a tappe con letture a cura dell’associazione culturale «Melusine»: Badia Cavana (Abbazia di San Basilide), ore 10; museo del Prosciutto (Langhirano), ore 11.15 (al termine, possibilità di degustazione in loco); castello di Torrechiara, ore 15.30. Info 3386310900

FELINO
Dalle 9.30 alle 18 Piazza Miodini, manifestazione «Felino e... sport nel centro, con vetrina gastronomica», con degustazione e vendita prodotti tipici
Dalle 10 possibilità di visita al Museo del salame, al castello di Felino, con possibilità di pranzo

MONTECHIARUGOLO
Dalle 10 «Mont’Art - Arte nel borgo», un’intera giornata dedicata all’arte
Ore 14 Possibilità di visita al castello di Montechiarugolo (euro 4)

SALA BAGANZA
Ore 10 Visite con degustazione alla cantina dei Musei del Cibo, alla Rocca Sanvitale, con le sculture di Jucci Ugolotti e al Giardino storico farnesiano

NEVIANO
Dalle 15 alle 18 Visite guidate gratuite nei musei del territorio: Collezione civica di arte contemporanea, Sella di Lodrignano; Museo dei lucchetti, Cedogno; Museo storico della Resistenza, Sasso; Museo Uomo-Ambiente, Bazzano; Casa-Museo Bruno Bricoli (Colibri), Urzano solo su prenotazione, 0521.843110