×
×
☰ MENU

Le discese ardite e le risalite nella gran fondo green team

Le discese ardite e le risalite nella gran fondo green team

27 Luglio 2016, 13:06

La sfida più attesa che chiude la kermesse del bike summer festival

Sarà la vera novità dell’ultima parte di stagione delle Gran fondo 2016. A meno di due mesi dalla prima edizione del Bike Summer Festival, la manifestazione dedicata al mondo del ciclismo all’interno delle strutture dell’autodromo Varano de’ Melegari, si annuncia l’attesissima Gran Fondo Bike Summer Festival #GreenTeam.

SFIDA ADRENALINICA

La corsa di 120 chilometri con quasi 2.500 di dislivello, chiuderà il week-end di eventi inseriti all’interno di un ricco programma di esposizioni e test dedicati agli appassionati delle due ruote.

La Gran Fondo del Bike Summer Festival si svolgerà domenica 11 settembre con partenza dall’autodromo di Varano de’ Melegari in un itinerario che si snoda tra le splendide colline dell’entroterra appenninico parmense con passaggio da Bardi, Passo del Pellizzone, Salsomaggiore Terme in un loop di saliscendi piuttosto impegnativo e che metterà alla prova i cicloamatori iscritti alla competizione. “Stiamo mettendo a punto tutti i dettagli organizzativi – commenta Marco Santojanni (project leader del Bike Summer Festival) – con molta probabilità avremo ospiti della gran fondo alcuni atleti della Bardiani CSF Pro Team e ospite d’eccellenza l’ex grande campione vincitore di due Giri d’Italia Ivan Basso, invitato per l’occasione dalla azienda FSA (presente al BSF con un suo stand espositivo e tante altre novità che verranno svelate nelle prossime settimane). Il percorso sarà unico, non diviso in lungo e medio: 120 chilometri che avranno il loro gran premio della montagna al Passo Pellizzone con i suoi 1.094 metri che insieme al Monte Sant’Antonio rappresenteranno le due salite più impegnative della corsa.

“Dopo un giro di pista dentro l’autodromo – aggiunge l’ex professionista Claudio Torelli – sarà vera corsa in un percorso che abbiamo appositamente ideato per valorizzare il territorio della provincia di Parma, le sue bellezze e il fascino di pedalare in zone lontane dal traffico e adattissime anche al cicloturismo”. L’arrivo sarà sempre all’autodromo dove verrà allestita un’area ristoro con il pasta party, la zona massaggi e un ampio parcheggio. Il costo d’iscrizione è di 30 euro (necessaria regolare tessera amatori) che comprende, oltre ad un ricco pacco gara composto da integratori, prodotti alimentari del territorio e non e un gadget tecnico fornito dalla azienda SIX2, anche la possibilità di partecipare alle altre gare in calendario tra sabato e domenica senza nessun costo aggiuntivo. Nel post competizione verranno infine premiati gli assoluti e le varie categorie.

© Riproduzione riservata