Malanni invernali: i rimedi naturali

Fatica, stress, modo di vivere, alimentazione squilibrata favoriscono l’alterazione dei meccanismi di difesa naturali dell’organismo, in particolare nei mesi più freddi dell’anno e conseguentemente lo sviluppo di affezioni quali raffreddore, catarro, bronchite, mal di gola, ecc. Si può con rimedi semplici e totalmente naturali preparare il nostro corpo ad affrontare al meglio l’inverno, aiutandolo a combattere i rigori del freddo col potenziamento delle risorse organiche. Per queste problematiche il sale rosa cristallino dell’Himalaya e la fitoterapia mettono a disposizione, rispettivamente, la grotta del sale e piante di documentata attività e convalidata maneggevolezza, atte ad assicurare un trattamento risolutivo e non aggressivo, sia per combattere l’agente eziologico con ingredienti dotati di azione antisettica ed antiinfiammatoria, sia per alleviare i principali sintomi con ingredienti ad azione decongestionante e balsamica, sia per effettuare un trattamento di terreno con ingredienti specifici per migliorare l’immunocompetenza organica (intesa come capacità globale dell’organismo di reazione agli attacchi esterni). 

La grotta del sale: già dai tempi antichi venivano riconosciute al sale grandissime proprietà addirittura in Egitto era un dono da “faraoni”. Quale mamma non si è sentita dire dal pediatra almeno una volta: “non può portare suo figlio al mare”? Per sfruttare al meglio le proprietà del sale per la salute del corpo, oggi vengono costruite grotte che riproducono il clima marino e migliorano pertanto l’immunocompetenza organica. In particolare la nostra grotta è costruita senza plastica e siliconi, con sale rosa cristallino dell’Himalaya sotto forma di tappeto granulare e mattoncini. Questo sale è di origine preistorica, è puro e non inquinato, e contiene 84 elementi tra cui ferro (che gli dona colore), calcio, magnesio, fosforo, potassio zinco, ecc. Ha elevato potere bio-energetico. I mattoncini di sale costituiscono una parete che viene retro-illuminata da luci led, luci a basso impatto ambientale e che non emettono radiazioni, che variano dolcemente colore con benefico effetto rilassante e riarmonizzante. All’interno della stanza viene nebulizzata acqua di mare.

Si crea pertanto un microclima denso di ioni buoni e cioè ioni negativi. Cosa fanno gli ioni negativi? Per renderlo più semplicemente intellegibile, un esempio. Scienziati russi hanno condotto uno studio su due gruppo di atleti: uno fu sottoposto ad allenamento in presenza di ioni negativi e l’altro in condizioni normali. Risultati: Atleti con presenza di ioni negativi: Tempi di reazione = 22 millesimi Resistenza = + 240% Equilibrio = + 370% - 393% Atleti in condizioni normali: Tempi di reazione = 11 millesimi Resistenza = + 7% - + 24% Equilibrio = + 54% - + 132%. Una seduta in grotta equivale a tre giorni trascorsi di fronte al mare mosso.

La grotta del sale è un approccio naturale per ottenere benefici sfruttando le innumerevoli proprietà del sale. E’ pertanto utile nei casi di frequenti infezioni virali • Tosse e raffreddore • Asma • Malattie polmonari ostruttive • Sinusiti, tonsilliti, faringiti • Tosse del fumatore • Malattie otorinolaringoiatriche croniche • Bronchiti • Raffreddori allergici • Infezioni dell’orecchio ricorrenti • Eczemi e dermatiti • Psoriasi • Dolori artritici •Rafforzamento del sistema immunitario • Stress e instabilità nervosa • Ansia e Insonnia, aumento della concentrazione e resistenza fisica.                                          

E’ adatta a tutti a qualunque età.

I metodi naturali per scongiurare i malanni di stagione si rivelano nella maggior parte dei casi molto efficaci ed è importante che i trattamenti e in grotta e con le piante vengano iniziati per tempo, ovvero almeno un mese prima del periodo critico e portati avanti per i successivi tre mesi in modo tale che possano agire a lungo termine.

La scelta dei rimedi è assolutamente personale e predisposta per la persona in base alle indicazioni fornite. 

Una delle obiezioni che può essere mossa è che è affetto da problematiche autoimmuni non può assumere immunomodulanti.

Per ovviare a questo la natura ci aiuta donandoci sia il sale sia piante che per la loro marcata azione antiossidante possono essere utilizzate anche da chi presenta queste problematiche. 

Esistono formulazioni atte agli adulti e ai bambini. 

Quindi tre passi fondamentali: 

1)      Sedute in grotta del sale bisettimanali per gli adulti e settimanali per i bambini per circa una decina di sedute a scopo preventivo 

2)      Richiami bimensili da Settembre a Maggio, o più a seconda del bisogno 

3)      Utilizzo di piante officinali. 

Fitoterapia. Le piante che la natura ci mette a disposizione per la prevenzione sono tantissime: Echinacea, Andrographis, Uncaria, Tabebuia e Papaya sostengono le naturali difese dell’organismo.
Pompelmo e Papaya coadiuvano le naturali funzioni antiossidanti.
Tabebuia favorisce la regolarità del processo di sudorazione, in caso di disturbi tipici invernali.
Uncaria, che coadiuva la funzionalità articolare. Moringa oleifera è ricca di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie che la rendono efficace nel proteggere il sistema immunitario. Propolfenol, fitocomplesso integrale e sinergizzato di Propoli europea certificata, titolata al 50% in polifenoli totali è ideale in autunno-inverno, può essere assunto anche ai cambi di stagione o quando le circostanze ambientali e meteorologiche lo richiedono.

Estratto secco di semi di Pompelmo, olio essenziale di Tea Tree, estratto secco di Rosmarino sono coadiuvante nei disturbi associati alla stagione fredda o a repentini cambi di temperatura, protettivo naturale, pratico all'uso. I rimedi sono innumerevoli, a seconda del tipo di disturbo lamentato.