Con la stagione autunnale arriva il momento di passare agli pneumatici invernali.
Pneumatici e cerchi sono l'unico collegamento tra la vettura e la strada. Lo stato dei pneumatici è molto importante per garantire una buona tenuta di strada e un ottimo spazio di frenata. La legge prevede una profondità minima del battistrada, e quando i pneumatici raggiungono questo valore devono essere sostituiti. Inoltre eventuali danni alla fiancata possono provocare lo scoppio improvviso del pneumatico.
Per assicurare una buona tenuta di strada e la vostra sicurezza, Mercedes-Benz consiglia di sostituire i pneumatici con una profondità del battistrada inferiore a 3 mm per quelli estivi e 4 mm per quelli invernali.
In caso di neve, ghiaccio o anche solo fondo bagnato, così come a temperature sotto i 7 °C, le prestazioni dei pneumatici estivi sono limitate. Per questo motivo si consiglia l'uso di pneumatici invernali.
I pneumatici originali Mercedes-Benz con il marchio di qualità MO o MOE e i cerchi originali Mercedes-Benz sono sviluppati appositamente per la vostra Mercedes. Così si assicura un'ottima performance per la vostra sicurezza e comfort.
Per la sostituzione ,affidatevi ai meccanici qualificati del vostro Mercedes-Benz Service. Così potete ricevere un'assistenza di altissimo livello, come dimostrano i giudizi eccellenti ottenuti in numerosi test. Tutti i servizi come montaggio, bilanciamento e regolazione della pressione ideale vengono eseguiti secondo le direttive.
Avvertenze sull'etichettatura degli pneumatici UE.
Con la nuova etichettatura dei pneumatici UE, per voi la scelta giusta diventa ancora più trasparente. Per questo tutti i pneumatici prodotti nell'UE dopo giugno 2012 o venduti a partire da novembre 2012 portano un'etichetta che indica tre.
1) Resistenza al rotolamento: le classi da A a G rappresentano l'efficienza del carburante. Più alta è la classificazione (A = miglior giudizio), più risparmiano carburante e CO2.
2) Aderenza sul bagnato: i pneumatici con la migliore aderenza sul bagnato (Classe A) hanno spazi di frenata più brevi e permettono una maggiore sicurezza.
3) Rumore esterno del rotolamento: il livello di rumorosità è indicato con un massimo di tre onde sonore e un valore in decibel. Un'onda indica che il rumore del rotolamento è 3 dB sotto il futuro valore limite europeo; due indicano che corrisponde al valore futuro e tre che rispetta il valore limite attuale.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata