Per chi corre da tempo sono informazioni che sembreranno banali ma per chi sta cominciando è giusto sapere che le scarpe per il running si dividono in 7 categorie principali:
1) tipo A/0 - Minimaliste
Sono scarpe molto leggere, generalmente pesano dai 150/300 gr e sono progettate per favorire e assecondare il movimento naturale del piede. Posso aiutare a raggiungere una posizione biomeccanica ottimale e contribuire a correggere alcuni problemi di postura.
2) tipo A/1 - Superleggere
Pesano meno di 250 gr. e sono indicate per gare veloci e allenamenti a ritmo molto sostenuto grazie alla loro flessibilità e ritorno molto elastico. Sono consigliate solo per speed-runner veloci e leggeri e senza problemi di appoggio.
3) tipo A/2 - Intermedie
Questi sono modelli che pesano tra i 240 e i 295 gr. e che garantiscono un buon livello di ammortizzazione. Utilizzabili in allenamenti veloci o in gare dal ritmo medio e moderato, alcune sono composte da leggeri stabilizzatori, nella parte mediale della scarpa, per il controllo della pronazione.
4) tipo A/3 - Ammortizzazione massima
Forse le più usate e diffuse sono scarpe dal peso che supera i 300 gr. e offrono il massimo comfort grazie all’elevato potere ammortizzante. Si usano molto in allenamento e sono consigliate e normalmente utilizzate da runner con appoggio neutro o supinato o da chi usa plantari personalizzati.
5) tipo A/4 - Stabilità
Sono state create appositamente per correggere i problemi di eccessiva pronazione, anche queste di peso oltre i 300 grammi. Garantiscono ottime doti di sostegno, protezione e stabilità. Consigliate per pronatori e atleti che hanno un peso più elevato e che vogliono evitare infortuni.
![]() |
6) tipo A/5 - Trail Running
Scarpe di peso medio-leggero, molto traspiranti e per alcuni modelli impermeabili, le suole, in questo caso, sono specifiche per affrontare tracciati fuoristrada, sconnessi e di montagna, con un grip in grado di assorbire al meglio gli impatti con il terreno e garantire la massima tenuta in discesa e in frenata.
7) tipo A/8 - Specialistiche - Chiodate
Questa categoria include i modelli da campestre , che consigliamo vivamente per chi vuole praticare questo tipo di corsa, e quelli utilizzati nelle diverse specialità sull'anello da 400 metri della pista di atletica. Sono caratterizzate da volumi e pesi molto ridotti e dalla presenza di chiodi sull’avampiede di varie misure a seconda dell'utilizzo (6mm; 9,5 mm, 12 mm).
Queste sono sostanzialmente le varie tipologie più conosciute e utilizzate dai podisti ma il nostro consiglio è sempre quello di chiedere informazioni ai tecnici dei vari negozi specializzati che vi supporteranno nella scelta della scarpa più adatta alle vostre esigenze.
E dopo?.......non vi resta altro che correre!
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata