Costi, eco sostenibilità, spazio: chi deve scegliere il riscaldamento per una casa nuova o vuole sostituire quello vecchio deve considerare numerosi fattori.
La scelta, in ogni caso, deve essere il frutto di una riflessione ben ponderata e della valutazione delle proprie esigenze abitative. Non esiste infatti il sistema di riscaldamento perfetto per tutti i tipi di casa: i modelli hanno tutti pro e contro a seconda delle caratteristiche dall’abitazione.
RIVOLGERSI AGLI ESPERTI
Proprio per questo, se si hanno dubbi, il consiglio è quello di rivolgersi agli esperti del settore.
Perché, una cosa è certa: tanti sono i sistemi e le tecnologie che si possono prendere in considerazione, e tutte hanno dei loro specifici punti di forza, da valutare attentamente al momento di scegliere di quale sistema dotare la propria casa. L’impianto di condensazione a gas, per esempio, è perfetto per chi ha poco spazio in casa, ma non solo: la sostituzione dei vecchi generatori con moderne caldaie che sfruttano questa tecnologia, magari abbinate ad un impianto con pannelli solari termici, permette di ottenere un risparmio fino al 35% sui costi per l’energia, riducendo nel contempo enormemente le emissioni di CO2.
OTTIMO RENDIMENTO
Gli impianti a gasolio garantiscono un buon rapporto tra prezzo e rendimento. Da alcuni anni le stufe hanno ripreso piede in molte abitazioni, con modelli alimentati sia a legna che a pellet. Oltre al fascino e al calore del fuoco, questi sistemi assicurano anche un buon risparmio sul carburante, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. Gli impianti di cogenerazione, infine, garantiscono la riduzione dei consumi e dei costi dell’energia elettrica grazie all’autoproduzione: i più recenti calcoli sottolineano come si possa ottenere fi no al 40% di risparmio in bolletta.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata